Lo scopo di questa relazione di laurea è di analizzare la natura di tale forma di violenza che, da quella drammatica mattina di quattordici anni fa, ha conosciuto una crescita esponenziale in termini di numero di attentati e di vittime causate. A tal fine si prenderanno in esame alcune opere che ci permetteranno di comprendere le linee essenziali di questo fenomeno: Federico Romero, Storia Internazionale dell'età contemporanea, Carocci, Roma 2013 Gilles Kepel, Al-Qaeda i testi, Laterza, Roma-Bari 2006 Domenico Tosini, Terrorismo e Antiterrorismo, Laterza, Roma-Bari 2007 Sulla base di questi testi, nella parte iniziale della relazione si intende sviscerare il significato della parola Terrorismo, quindi i perché di una manifestazione politica tanto violenta, non facendo riferimento solo ed esclusivamente a quello che è il Terrorismo di matrice religiosa, o al solo fondamentalismo islamico. Successivamente si analizzerà il terrorismo di matrice islamica, facendo particolarmente riferimento a quelle che sono le linee di pensiero dei principali esponenti di una delle più articolate, se non la più articolata, di queste organizzazioni: al-Qaeda. In particolar modo si intende concentrarsi sul fenomeno del terrorismo suicida, ¿martirio¿ con ampia diffusione soprattutto nel medio oriente. Infine si mostrerà come la ¿Guerra al Terrorismo¿ viene combattuta, ossia si esporrà il concetto di Antiterrorismo. Analizzeremo le misure prese dai governi degli stati per combattere i terroristi, ma anche i limiti che vengono posti alle misure attuabili dal diritto internazionale e i problemi che la lotta stessa al terrorismo ha creato a livello strategico, ovvero perché la lotta al Terrorismo anziché porvi fine, ne ha spesso reso più ampia la diffusione.

La politica del terrorismo

CECCORULLI, FRANCESCO
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa relazione di laurea è di analizzare la natura di tale forma di violenza che, da quella drammatica mattina di quattordici anni fa, ha conosciuto una crescita esponenziale in termini di numero di attentati e di vittime causate. A tal fine si prenderanno in esame alcune opere che ci permetteranno di comprendere le linee essenziali di questo fenomeno: Federico Romero, Storia Internazionale dell'età contemporanea, Carocci, Roma 2013 Gilles Kepel, Al-Qaeda i testi, Laterza, Roma-Bari 2006 Domenico Tosini, Terrorismo e Antiterrorismo, Laterza, Roma-Bari 2007 Sulla base di questi testi, nella parte iniziale della relazione si intende sviscerare il significato della parola Terrorismo, quindi i perché di una manifestazione politica tanto violenta, non facendo riferimento solo ed esclusivamente a quello che è il Terrorismo di matrice religiosa, o al solo fondamentalismo islamico. Successivamente si analizzerà il terrorismo di matrice islamica, facendo particolarmente riferimento a quelle che sono le linee di pensiero dei principali esponenti di una delle più articolate, se non la più articolata, di queste organizzazioni: al-Qaeda. In particolar modo si intende concentrarsi sul fenomeno del terrorismo suicida, ¿martirio¿ con ampia diffusione soprattutto nel medio oriente. Infine si mostrerà come la ¿Guerra al Terrorismo¿ viene combattuta, ossia si esporrà il concetto di Antiterrorismo. Analizzeremo le misure prese dai governi degli stati per combattere i terroristi, ma anche i limiti che vengono posti alle misure attuabili dal diritto internazionale e i problemi che la lotta stessa al terrorismo ha creato a livello strategico, ovvero perché la lotta al Terrorismo anziché porvi fine, ne ha spesso reso più ampia la diffusione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807968_ceccorulli-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 460.02 kB
Formato Adobe PDF
460.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75166