La presente relazione di laurea tratta ¿l'evoluzione storica dei combattimenti nei centri abitati¿, concentrandosi particolarmente sulle caratteristiche tipiche di tale contesto, le forme di manovra prettamente militari e le relative attività tattiche; termina infine con la presentazione di alcuni esempi cardine di battaglie in aree urbane, dalla Seconda guerra mondiale sino ai più recenti scontri nel Kurdistan. L'Importanza di tale relazione è, appunto, l'analisi delle comuni caratteristiche nel combattimento urbano nel passato e delle innovazioni del presente; notevole importanza ricopre anche il capitolo dedicato alla presentazione della Dottrina NATO ¿Urban Operations in the Year 2020¿, la quale descrive gli intenti delle Forze armate dell'Alleanza, le operazioni auspicabili all'interno delle città e l'approccio da utilizzare. Per quanto concerne la parte finale, gli esempi storici permetto di concretizzare tutti gli aspetti presentati, consentendo così una maggiore comprensione di tutti quei dettagli, prettamente militari, che altrimenti potrebbero risultare eccessivamente specifici. Nelle conclusioni, infine, la mia intenzione è di trarre dal quadro generale delle possibili ipotesi sugli sviluppi futuri, che sicuramente vedranno le aree urbane il fulcro decisivo delle operazioni militari. Ovviamente, come sarà possibile intuire, l'ipotesi portata avanti dal sottoscritto sarà quella dell'impiego sempre più articolato delle diverse Forze a disposizione, per sopperire a tutti i possibili impieghi che un centro abitato riserva, rafforzando il concetto di operazioni multi-arma, cioè combined arms.
Il combattimento in aree urbanizzate
ROCCATI, JACOPO
2014/2015
Abstract
La presente relazione di laurea tratta ¿l'evoluzione storica dei combattimenti nei centri abitati¿, concentrandosi particolarmente sulle caratteristiche tipiche di tale contesto, le forme di manovra prettamente militari e le relative attività tattiche; termina infine con la presentazione di alcuni esempi cardine di battaglie in aree urbane, dalla Seconda guerra mondiale sino ai più recenti scontri nel Kurdistan. L'Importanza di tale relazione è, appunto, l'analisi delle comuni caratteristiche nel combattimento urbano nel passato e delle innovazioni del presente; notevole importanza ricopre anche il capitolo dedicato alla presentazione della Dottrina NATO ¿Urban Operations in the Year 2020¿, la quale descrive gli intenti delle Forze armate dell'Alleanza, le operazioni auspicabili all'interno delle città e l'approccio da utilizzare. Per quanto concerne la parte finale, gli esempi storici permetto di concretizzare tutti gli aspetti presentati, consentendo così una maggiore comprensione di tutti quei dettagli, prettamente militari, che altrimenti potrebbero risultare eccessivamente specifici. Nelle conclusioni, infine, la mia intenzione è di trarre dal quadro generale delle possibili ipotesi sugli sviluppi futuri, che sicuramente vedranno le aree urbane il fulcro decisivo delle operazioni militari. Ovviamente, come sarà possibile intuire, l'ipotesi portata avanti dal sottoscritto sarà quella dell'impiego sempre più articolato delle diverse Forze a disposizione, per sopperire a tutti i possibili impieghi che un centro abitato riserva, rafforzando il concetto di operazioni multi-arma, cioè combined arms.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808040_ilcombattimentoinareeurbanizzate-roccatijacopo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75138