Nella tesi si è effettuato uno studio parallelo su due serie televisive di genere sovrannaturale, ricercandone affinità e differenze. Come primo oggetto d'analisi si è studiato "Twin Peaks", telefilm di inizio anni Novanta ideato dal regista cinematografico David Lynch, per quanto riguarda tutte quelle caratteristiche che l'hanno reso un punto di svolta nel suo genere. La ricerca si è soffermata sulle novità introdotte negli ambiti della trattazione della tematica sovrannaturale, dello sfruttamento del medium televisivo, del suo rapporto con il pubblico, della creazione di un'atmosfera intorno alla narrazione e dell'influenza che l'autore ha esercitato nella costruzione del suo universo finzionale, sottolineando l'importanza che lo show ha avuto per le produzioni ad esso successive. Nella seconda parte si è scelta una serie analoga contemporanea, "True Detective" di Nic Pizzolatto, che altrettanto si è distinta nell'attuale panorama televisivo, e si è compiuto un percorso di analisi simile, al fine di ricercare ed evidenziare le affinità con il primo oggetto di studio e gli elementi che le hanno garantito un successo di critica e pubblico. Dai risultati dello studio è emerso che l'eredità della serie di David Lynch è stata sfruttata appieno dalla produzione di Pizzolatto, il quale ha avuto il merito di cogliere molti elementi che hanno reso "Twin Peaks" una novità nel panorama degli anni '90, e ripresentarli, secondo una propria estetica, in un contesto culturale differente.
DA TWIN PEAKS A CARCOSA: VISIONARIETA' E SOVRANNATURALE NELLA TELEVISIONE SERIALE
SCARFÒ, MARCO
2014/2015
Abstract
Nella tesi si è effettuato uno studio parallelo su due serie televisive di genere sovrannaturale, ricercandone affinità e differenze. Come primo oggetto d'analisi si è studiato "Twin Peaks", telefilm di inizio anni Novanta ideato dal regista cinematografico David Lynch, per quanto riguarda tutte quelle caratteristiche che l'hanno reso un punto di svolta nel suo genere. La ricerca si è soffermata sulle novità introdotte negli ambiti della trattazione della tematica sovrannaturale, dello sfruttamento del medium televisivo, del suo rapporto con il pubblico, della creazione di un'atmosfera intorno alla narrazione e dell'influenza che l'autore ha esercitato nella costruzione del suo universo finzionale, sottolineando l'importanza che lo show ha avuto per le produzioni ad esso successive. Nella seconda parte si è scelta una serie analoga contemporanea, "True Detective" di Nic Pizzolatto, che altrettanto si è distinta nell'attuale panorama televisivo, e si è compiuto un percorso di analisi simile, al fine di ricercare ed evidenziare le affinità con il primo oggetto di studio e gli elementi che le hanno garantito un successo di critica e pubblico. Dai risultati dello studio è emerso che l'eredità della serie di David Lynch è stata sfruttata appieno dalla produzione di Pizzolatto, il quale ha avuto il merito di cogliere molti elementi che hanno reso "Twin Peaks" una novità nel panorama degli anni '90, e ripresentarli, secondo una propria estetica, in un contesto culturale differente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741682_tesi-conclusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
887.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75136