In these recent decades, the fashion industry has witnessed a cyclical phenomenon characterized by the return of past trends, reinterpreted and revitalized by contemporary fashion brands. This study aims to explore how companies address and respond to this trend while still keeping brand identity alive, focusing on the cases of Dolce & Gabbana and Balenciaga, two of the most iconic Italian and Spanish brands in the international fashion scene. Through an in-depth analysis of the design and communication strategies adopted by Dolce & Gabbana and Balenciaga, this study seeks to understand how the brands deal with the return of trends and establish their unique position in the fashion market. Using qualitative and quantitative methodologies, the changes in fashion trends over time and Dolce & Gabbana and Balenciaga's response to these changes will be examined, with a focus on the brands' collection creation, product and advertising campaigns. The Dior case will also be analyzed, looking at how the brand uses tradition by repurposing it in its collections. Through this analysis, we aim to provide a comprehensive interpretation of how fashion companies can capitalize on the return of trends to maintain relevance in the rapidly changing market of contemporary fashion world.
Negli ultimi decenni, l'industria della moda ha assistito a un fenomeno ciclico caratterizzato dal ritorno dei trend passati, reinterpretati e rivitalizzati dalle case di moda contemporanee. Questo studio si propone di esplorare il modo in cui le aziende affrontano e rispondono a questa tendenza sempre mantenendo viva l’identità del brand, concentrandosi sui casi Dolce & Gabbana e Balenciaga, due dei marchi più iconici, italiani e spagnoli, nel panorama della moda internazionale. Attraverso un'analisi approfondita delle strategie di design e comunicazione adottate da Dolce & Gabbana e Balenciaga, questo studio cerca di comprendere come i brand affrontano il ritorno dei trend e stabiliscono la loro posizione unica nel mercato della moda. Utilizzando metodologie qualitative e quantitative, verranno esaminati i cambiamenti nei trend di moda nel corso del tempo e la risposta di Dolce & Gabbana e Balenciaga a tali cambiamenti, con particolare attenzione alla creazione di collezioni, ai prodotti e alle campagne pubblicitarie dei marchi. Si analizzerà anche il caso Dior, analizzando come il marchio utilizzi la tradizione riproponendola nelle sue collezioni. Attraverso questa analisi, si mira a fornire un'interpretazione esaustiva del modo in cui le aziende di moda possono capitalizzare sul ritorno dei trend per mantenere la rilevanza nel mercato in rapida evoluzione della moda contemporanea.
Alta moda a confronto: Dolce & Gabbana e Balenciaga ripropongono la tradizione, Dior custodisce il passato
GRASSI, DELIA CLOTILDE
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni, l'industria della moda ha assistito a un fenomeno ciclico caratterizzato dal ritorno dei trend passati, reinterpretati e rivitalizzati dalle case di moda contemporanee. Questo studio si propone di esplorare il modo in cui le aziende affrontano e rispondono a questa tendenza sempre mantenendo viva l’identità del brand, concentrandosi sui casi Dolce & Gabbana e Balenciaga, due dei marchi più iconici, italiani e spagnoli, nel panorama della moda internazionale. Attraverso un'analisi approfondita delle strategie di design e comunicazione adottate da Dolce & Gabbana e Balenciaga, questo studio cerca di comprendere come i brand affrontano il ritorno dei trend e stabiliscono la loro posizione unica nel mercato della moda. Utilizzando metodologie qualitative e quantitative, verranno esaminati i cambiamenti nei trend di moda nel corso del tempo e la risposta di Dolce & Gabbana e Balenciaga a tali cambiamenti, con particolare attenzione alla creazione di collezioni, ai prodotti e alle campagne pubblicitarie dei marchi. Si analizzerà anche il caso Dior, analizzando come il marchio utilizzi la tradizione riproponendola nelle sue collezioni. Attraverso questa analisi, si mira a fornire un'interpretazione esaustiva del modo in cui le aziende di moda possono capitalizzare sul ritorno dei trend per mantenere la rilevanza nel mercato in rapida evoluzione della moda contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grassi-Delia_Tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di ricerca in Forme e Linguaggi della moda
Dimensione
12.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7509