L'ELABORATO PASSA IN RASSEGNA LA LETTERATURA SUL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE(LEGGE ISTITUTIVA, PROFILO ORGANIZZATIVO, STORIA) ED I DATI NUMERICI RELATIVI ALLA SITUAZIONE DELL'ISTITUTO (IN ITALIA ED A TORINO), PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE CHE SI SVOLGE IN QUESTO AMBITO ("IN AULA" E "PER ESPERIENZA"). LA PARTE EMPIRICA RESTITUISCE, ATTRAVERSO L'ANALISI DI 5 INTERVISTE, L'IDEA CHI CHE I FORMATORI HANNO DI TALE FORMAZIONE.

IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DAL PUNTO DI VISTA DEI FORMATORI. UNA RIFLESSIONE TEORICA E UN'ANALISI EMPIRICA.

MELE, VALENTINA
2008/2009

Abstract

L'ELABORATO PASSA IN RASSEGNA LA LETTERATURA SUL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE(LEGGE ISTITUTIVA, PROFILO ORGANIZZATIVO, STORIA) ED I DATI NUMERICI RELATIVI ALLA SITUAZIONE DELL'ISTITUTO (IN ITALIA ED A TORINO), PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE CHE SI SVOLGE IN QUESTO AMBITO ("IN AULA" E "PER ESPERIENZA"). LA PARTE EMPIRICA RESTITUISCE, ATTRAVERSO L'ANALISI DI 5 INTERVISTE, L'IDEA CHI CHE I FORMATORI HANNO DI TALE FORMAZIONE.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
212451_il_servizio_civile_nazionale_dal_punto_di_vista_dei_formatori._una_riflessione_teorica_e_un_analisi_empirica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 625.61 kB
Formato Adobe PDF
625.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75072