Instaurare relazioni amicali con i propri pari, offre al bambino l'opportunità di apprendere alcune delle modalità di interazione e relazione con terzi, sperimentare le competenze cognitive precedentemente apprese, i sentimenti e le emozioni, ed acquisire capacità empatiche. L'intimità generata dal rapporto stretto con gli amici offre poi l'opportunità di osservare per la prima volta se stessi da una prospettiva differente, con gli occhi ¿esterni¿ di chi ci sta accanto, incrementando notevolmente l'autoconsapevolezza di ciascuno (Bukowski & Hoza, 1989). Le relazioni amicali si presentano così, come delle vere e proprie ¿scuole¿ che offrono ad ogni individuo, la possibilità di apprendere le regole alla base di un efficace adattamento sociale (Laursen & Bukowski, 1997). Ed è all'interno di queste ¿scuole¿ che si è mossa la nostra ricerca. Come e perchè si instaurano le amicizie? Chi sono i protagonisti ed in base a che cosa viene scelto un amico? Perchè alcuni bambini hanno più amici di altri? Queste sono le domande che hanno mosso ed orientato le nostre indagini nell'ampio mondo delle amicizie. Il presente elaborato si compone di due parti principali: la prima, di carattere introduttivo, è volta a tratteggiare il contorno del substrato teorico su cui si è sviluppato il progetto di ricerca; la seconda parte, invece, riguarderà la ricerca vera e propria.

relazioni amicali e popolarità in età scolare: differenze di genere su alcuni correlati psicologici e fisici

SCAPOLA, MICHELA
2008/2009

Abstract

Instaurare relazioni amicali con i propri pari, offre al bambino l'opportunità di apprendere alcune delle modalità di interazione e relazione con terzi, sperimentare le competenze cognitive precedentemente apprese, i sentimenti e le emozioni, ed acquisire capacità empatiche. L'intimità generata dal rapporto stretto con gli amici offre poi l'opportunità di osservare per la prima volta se stessi da una prospettiva differente, con gli occhi ¿esterni¿ di chi ci sta accanto, incrementando notevolmente l'autoconsapevolezza di ciascuno (Bukowski & Hoza, 1989). Le relazioni amicali si presentano così, come delle vere e proprie ¿scuole¿ che offrono ad ogni individuo, la possibilità di apprendere le regole alla base di un efficace adattamento sociale (Laursen & Bukowski, 1997). Ed è all'interno di queste ¿scuole¿ che si è mossa la nostra ricerca. Come e perchè si instaurano le amicizie? Chi sono i protagonisti ed in base a che cosa viene scelto un amico? Perchè alcuni bambini hanno più amici di altri? Queste sono le domande che hanno mosso ed orientato le nostre indagini nell'ampio mondo delle amicizie. Il presente elaborato si compone di due parti principali: la prima, di carattere introduttivo, è volta a tratteggiare il contorno del substrato teorico su cui si è sviluppato il progetto di ricerca; la seconda parte, invece, riguarderà la ricerca vera e propria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306587_scapola_tesi_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 273.67 kB
Formato Adobe PDF
273.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75071