The research aims to analyze Greek mythology from a queer perspective, focusing on the figure of Hermaphroditus as a symbol of the destabilization of gender binarism. It begins with Hermes and Aphrodite, highlighting how these deities interact with notions of masculinity and femininity, alongside an analysis of Ovid's narrative regarding the union with the nymph Salmacis. Following this, Judith Butler's studies will be discussed to explore the construction of gender and the contradictions inherent in contemporary masculine and feminine models, proposing alternatives through the semiotic square of sexuality and the concept of gender performance. In conclusion, the concept of "pratica della soglia" by Michela Murgia is revisited to understand how Hermaphroditus interacts with this space and the figure of the Holy Spirit, as interpreted in "God Save The Queer."
La ricerca si pone lo scopo di analizzare la mitologia greca da una prospettiva queer, focalizzandosi sulla figura di Ermafrodito come simbolo di destabilizzazione del binarismo di genere. Per farlo si parte da Hermes e Afrodite, evidenziando come queste divinità interagiscano con le nozioni di maschile e femminile, insieme all'analisi attraverso il racconto di Ovidio riguardo all'unione con la ninfa Salmàcide. Poi attraverso gli studi di Judith Butler, verra discussa la creazione dei generi e le contraddizioni dei modelli maschile e femminile contemporanei, proponendo delle alternative grazie al quadrato semiotico della sessualità e il concetto di performance di genere. In conclusione viene ripreso il concetto di "pratica della soglia" di Michela Murgia e si cerca di capire in che modo Ermafrodito interagisce con questo spazio e con la figura dello Spirito Santo (nella chiave interpretativa fornita in "God Save The Queer")
Ermafrodito sulla Soglia: tra Genere e Queerness
BITONTI, MARCO GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
La ricerca si pone lo scopo di analizzare la mitologia greca da una prospettiva queer, focalizzandosi sulla figura di Ermafrodito come simbolo di destabilizzazione del binarismo di genere. Per farlo si parte da Hermes e Afrodite, evidenziando come queste divinità interagiscano con le nozioni di maschile e femminile, insieme all'analisi attraverso il racconto di Ovidio riguardo all'unione con la ninfa Salmàcide. Poi attraverso gli studi di Judith Butler, verra discussa la creazione dei generi e le contraddizioni dei modelli maschile e femminile contemporanei, proponendo delle alternative grazie al quadrato semiotico della sessualità e il concetto di performance di genere. In conclusione viene ripreso il concetto di "pratica della soglia" di Michela Murgia e si cerca di capire in che modo Ermafrodito interagisce con questo spazio e con la figura dello Spirito Santo (nella chiave interpretativa fornita in "God Save The Queer")File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ermafrodito sulla soglia tra Genere e Queerness.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi porta il focus sulla figura mitologica di Ermafrodito come destabilizzante del genere binario e cerca di capire in che modo occupa invece lo spazio della queerness.
Dimensione
5.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7507