lo scopo del seguente lavoro è quello di esplorare le componenti cognitive ed emozionali che contribuiscono al processo di distorsione cognitiva, spesso presente negli aggressori sessuali. Il seguente lavoro intende esplorare le distorsioni cognitive e i processi di diniego che sembrano influenzare le dinamiche comportamentali sessualmente abusanti. L'obiettivo è far luce sulla realtà psicosociale dell'abuso sessuale ed esaminare la tipologia delle distorsioni cognitive che l'individuo sessualmente abusante adotta come modalità di giustificazione morale, di deresponsabilizzazione personale e di accettazione psicologica di un comportamento che in molti casi riconosce essere socialmente inaccettabile e relazionalmente ¿distruttivo¿.

Distorsioni cognitive e dieniego nel comportamento sessualmente abusante

BONGIOVANNI, FRANCESCA
2008/2009

Abstract

lo scopo del seguente lavoro è quello di esplorare le componenti cognitive ed emozionali che contribuiscono al processo di distorsione cognitiva, spesso presente negli aggressori sessuali. Il seguente lavoro intende esplorare le distorsioni cognitive e i processi di diniego che sembrano influenzare le dinamiche comportamentali sessualmente abusanti. L'obiettivo è far luce sulla realtà psicosociale dell'abuso sessuale ed esaminare la tipologia delle distorsioni cognitive che l'individuo sessualmente abusante adotta come modalità di giustificazione morale, di deresponsabilizzazione personale e di accettazione psicologica di un comportamento che in molti casi riconosce essere socialmente inaccettabile e relazionalmente ¿distruttivo¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302021_bongiovanni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 341.05 kB
Formato Adobe PDF
341.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75062