Questo elaborato presenta il percorso terapeutico, riabilitativo e psicologico di una persona che ha subito una lesione al midollo spinale; dall'evento traumatico alla proposta della sport-terapia. La comparsa di una malattia, a seguito di incidente, genera una condizione di squilibrio, una crisi nel soggetto colpito e nelle persone accanto a lui. Dopo l'evento traumatico per la persona mielolesa inizia un lungo percorso di ristrutturazione della propria identità, in cui l'individuo cerca di attribuire un nuovo significato alla vita. Inizialmente viene presentato il concetto salute, infatti è attraverso ad essa che i soggetti riescono a conservare il proprio senso di coerenza e le proprie capacità interpersonali. Di conseguenza a quest'ultima ne scaturisce anche la definizione di malattia. Si tratta, in parte, del paziente mieloleso e del percorso terapeutico da lui affrontato, soffermandosi sia sul trattamento medico-riabilitativo sia sul lavoro psicologico che viene intrapreso. Infine viene illustrata una delle terapie proposte alla persona mielolesa: la sport-terapia. Presentandone i benefici ad essa correlati e la differenza sostanziale che porta lo sport nella vita di una persona disabile. In conclusione viene presentata quella che possiamo definire la massima espressione dello sport: l'agonismo.

Dal trauma alla sport-terapia: il percorso di una persona mielolesa

CERRONE, ANNALISA
2008/2009

Abstract

Questo elaborato presenta il percorso terapeutico, riabilitativo e psicologico di una persona che ha subito una lesione al midollo spinale; dall'evento traumatico alla proposta della sport-terapia. La comparsa di una malattia, a seguito di incidente, genera una condizione di squilibrio, una crisi nel soggetto colpito e nelle persone accanto a lui. Dopo l'evento traumatico per la persona mielolesa inizia un lungo percorso di ristrutturazione della propria identità, in cui l'individuo cerca di attribuire un nuovo significato alla vita. Inizialmente viene presentato il concetto salute, infatti è attraverso ad essa che i soggetti riescono a conservare il proprio senso di coerenza e le proprie capacità interpersonali. Di conseguenza a quest'ultima ne scaturisce anche la definizione di malattia. Si tratta, in parte, del paziente mieloleso e del percorso terapeutico da lui affrontato, soffermandosi sia sul trattamento medico-riabilitativo sia sul lavoro psicologico che viene intrapreso. Infine viene illustrata una delle terapie proposte alla persona mielolesa: la sport-terapia. Presentandone i benefici ad essa correlati e la differenza sostanziale che porta lo sport nella vita di una persona disabile. In conclusione viene presentata quella che possiamo definire la massima espressione dello sport: l'agonismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302182_tesi_daltraumaallasport-terapia_ilpercorsodiunpazientemieloleso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 228.18 kB
Formato Adobe PDF
228.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75036