Questo mio lavoro prova a tratteggiare i contorni di questa manifestazione psicopatologica così diffusa ed attuale, ricorrendo non solo alla psicoanalisi, che pur tuttavia mi è parsa la disciplina più esaustiva ed affascinante, ma anche ad altre chiavi di lettura. L'analisi dell'aspetto nosografico e diagnostico dei disturbi di panico si sofferma sulle caratteristiche dei sintomi e sulle probabili cause traendo spunto dalla visione più prettamente psichiatrica, e dalle teorie comportamentista e neuropsicologica.
Attacchi di panico: un "sintomo" della contemporaneità?
ALESSANDRIA, GIULIA
2008/2009
Abstract
Questo mio lavoro prova a tratteggiare i contorni di questa manifestazione psicopatologica così diffusa ed attuale, ricorrendo non solo alla psicoanalisi, che pur tuttavia mi è parsa la disciplina più esaustiva ed affascinante, ma anche ad altre chiavi di lettura. L'analisi dell'aspetto nosografico e diagnostico dei disturbi di panico si sofferma sulle caratteristiche dei sintomi e sulle probabili cause traendo spunto dalla visione più prettamente psichiatrica, e dalle teorie comportamentista e neuropsicologica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303968_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
218.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75034