Il complesso argomento riguardante il disturbo di somatizzazione viene qui trattato prima di tutto da un punto di vista nosografico, tenendo conto dell'evoluzione che la sua concettualizzazione ha avuto nel corso della storia dello studio del disturbo e dei criteri diagnostici riportati più di recente in maniera complessiva ed esaustiva nel DSM-IV-TR. Si tratta inoltre la sovrapposizione e la coesistenza con l'ipocondria e la diagnosi differenziale con il disturbo di conversione. Nella seconda parte dell'elaborato il discorso si è spostato sulle varie teorie esplicative del disturbo di somatizzazione, seguendo l'ottica psicodinamica e affrontando l'argomento a partire dall'origine della strutturazione della personalità, nelle prime relazioni significative dell'infanzia. Si pone l'accento anche su alcune tipiche caratteristiche di personalità che possono rendere il soggetto tendente a sviluppare il disturbo in età adulta. L'ultimo paragrafo è dedicato all'esposizione dei risultati di una ricerca condotta nel 2006 interessata ad analizzare la comorbilità del disturbo con i disturbi di personalità. Si rinforzano i risultati con le ipotesi delle teorie esplicative precedentemente riportate per poter rintracciare una base comune all'origine dei due tipi di disturbi.
ASPETTI PSICODINAMICI DEL DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
LEO, DANIELA
2008/2009
Abstract
Il complesso argomento riguardante il disturbo di somatizzazione viene qui trattato prima di tutto da un punto di vista nosografico, tenendo conto dell'evoluzione che la sua concettualizzazione ha avuto nel corso della storia dello studio del disturbo e dei criteri diagnostici riportati più di recente in maniera complessiva ed esaustiva nel DSM-IV-TR. Si tratta inoltre la sovrapposizione e la coesistenza con l'ipocondria e la diagnosi differenziale con il disturbo di conversione. Nella seconda parte dell'elaborato il discorso si è spostato sulle varie teorie esplicative del disturbo di somatizzazione, seguendo l'ottica psicodinamica e affrontando l'argomento a partire dall'origine della strutturazione della personalità, nelle prime relazioni significative dell'infanzia. Si pone l'accento anche su alcune tipiche caratteristiche di personalità che possono rendere il soggetto tendente a sviluppare il disturbo in età adulta. L'ultimo paragrafo è dedicato all'esposizione dei risultati di una ricerca condotta nel 2006 interessata ad analizzare la comorbilità del disturbo con i disturbi di personalità. Si rinforzano i risultati con le ipotesi delle teorie esplicative precedentemente riportate per poter rintracciare una base comune all'origine dei due tipi di disturbi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301849_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
288.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
288.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75030