L'elaborato prende in esame il lessico tecnico-specialistico utilizzato nel settore tessile tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII secolo in Piemonte. Nella prima parte viene fornita la trascrizione di alcuni documenti inediti, emessi nel Regno Sabaudo in un periodo compreso tra il 1692 e il 1725, oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Torino. La seconda sezione contiene un glossario selettivo, che raccoglie le principali denominazioni di tessuti, analizzate in chiave storico-linguistica. La dissertazione evidenzia l'apporto delle lingue straniere, in particolare del francese, nella costruzione del linguaggio tessile, anche in relazione all'impiego di nuovi materiali e alla produzione di nuovi prodotti, che caratterizzarono l'arte della tessitura nel periodo considerato.

I nomi dei tessuti tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII secolo

FOSCI, MICHELA
2014/2015

Abstract

L'elaborato prende in esame il lessico tecnico-specialistico utilizzato nel settore tessile tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII secolo in Piemonte. Nella prima parte viene fornita la trascrizione di alcuni documenti inediti, emessi nel Regno Sabaudo in un periodo compreso tra il 1692 e il 1725, oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Torino. La seconda sezione contiene un glossario selettivo, che raccoglie le principali denominazioni di tessuti, analizzate in chiave storico-linguistica. La dissertazione evidenzia l'apporto delle lingue straniere, in particolare del francese, nella costruzione del linguaggio tessile, anche in relazione all'impiego di nuovi materiali e alla produzione di nuovi prodotti, che caratterizzarono l'arte della tessitura nel periodo considerato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763150_tesifoscimichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 300.05 kB
Formato Adobe PDF
300.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75020