Ultra High Molecular Weight PolyEthilene (UHMWPE) is a polymer that has been used for over fifty years as a support material in orthopedic prosthesis, particularly those replacing the tibial plate and those replacing the acetabular cap. Several physical and chemical treatments have been studied over the years to improve the performance of this material, for example irradiation and subsequent annealing or melting, or the addition of an oxidation stabilizer such as α - tocopherol. In order to understand what effects these treatments may have on the ability of the polymer to develop a crystalline phase, several differently treated samples were subjected to thermal fractionation by Successive Self - Nucleation and Annealing technique. In this paper, the results obtained using the developed thermal protocol and by performing a subsequent mathematical operation of deconvolution of the peaks on the last fusion ramps are presented. Finally, comparisons between materials are made from the different abundances of the developed crystal phases. In fact, these are related to the treatment carried out on the material under analysis.
L’ Ultra High Molecular Weight PolyEthilene (UHMWPE) è un polimero che viene utilizzato da oltre cinquant’ anni come materiale di supporto nelle protesi ortopediche, in particolare quelle in sostituzione del piatto tibiale e quelle in sostituzione della cuffia acetabolare. Negli anni sono stati studiati diversi trattamenti fisici e chimici in modo da migliorare le prestazioni di queto materiale, ad esempio l’irraggiamento e la successiva ricottura o fusione, oppure l’aggiunta di uno stabilizzante all’ossidazione come l’α – tocoferolo. Con l’intento di comprendere quali potessero essere gli effetti di questi trattamenti sulla capacità del polimero di sviluppare fase cristallina, vari campioni trattati diversamente sono stati sottoposti a frazionamento termico mediante tecnica di Successive Self – Nucleation and Annealing. In questo elaborato vengono, quindi, presentati i risultati ottenuti utilizzando il protocollo termico sviluppato e eseguendo una successiva operazione matematica di deconvoluzione dei picchi sulle ultime rampe di fusione. Nelle conclusioni, infine, vengono eseguiti confronti tra i materiali relativi alle diverse abbondanze della fasi cristalline sviluppate. Quest’ultime, infatti, sono correlate al trattamento eseguito sul materiale in analisi.
SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO TERMICO DI SUCCESSIVE SELF – NUCLEATION AND ANNEALING (SSA) PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UHMWPE.
GIANOGLIO, LUCA
2023/2024
Abstract
L’ Ultra High Molecular Weight PolyEthilene (UHMWPE) è un polimero che viene utilizzato da oltre cinquant’ anni come materiale di supporto nelle protesi ortopediche, in particolare quelle in sostituzione del piatto tibiale e quelle in sostituzione della cuffia acetabolare. Negli anni sono stati studiati diversi trattamenti fisici e chimici in modo da migliorare le prestazioni di queto materiale, ad esempio l’irraggiamento e la successiva ricottura o fusione, oppure l’aggiunta di uno stabilizzante all’ossidazione come l’α – tocoferolo. Con l’intento di comprendere quali potessero essere gli effetti di questi trattamenti sulla capacità del polimero di sviluppare fase cristallina, vari campioni trattati diversamente sono stati sottoposti a frazionamento termico mediante tecnica di Successive Self – Nucleation and Annealing. In questo elaborato vengono, quindi, presentati i risultati ottenuti utilizzando il protocollo termico sviluppato e eseguendo una successiva operazione matematica di deconvoluzione dei picchi sulle ultime rampe di fusione. Nelle conclusioni, infine, vengono eseguiti confronti tra i materiali relativi alle diverse abbondanze della fasi cristalline sviluppate. Quest’ultime, infatti, sono correlate al trattamento eseguito sul materiale in analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Gianoglio_Tesi Magistrale.pdf
non disponibili
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7502