El tatuaje, considerado durante mucho tiempo una práctica de mal gusto, primitivo y el símbolo de los grupos marginados, ahora ha perdido mucho de su simbolismo evocador de pasar de ser un nicho para generalizada. Se ha extendido en nuestra sociedad sin encontrar restricciones según la clase social, la edad y el origen geográfico, y se pretende lograr una mayor expansión. Pero en una sociedad como la nuestra, donde se considera la imagen hacia el exterior, por la mayoría de la gente, el valor más importante, el tatuaje adquiere una finalidad puramente estética o se utiliza para "llevar" algo que reprimida y oculta? Como los tatuajes se ven en la sociedad moderna? ¿Cuáles son las razones que empujan a la gente a obtener tatuado? Es un producto que sigue las reglas de la moda? ¿Cuáles son las características de las personas de tatuado? Y entonces, como se elige el artista del tatuaje? A todas estas preguntas, y para los demás, tratamos de responder a través de la investigación de campo. El propósito del proyecto es, por lo tanto, en ser capaz de analizar el "mundo" de los tatuajes, particularmente las motivaciones y comportamientos que impulsan a las personas a tatuarse.
Il tatuaggio, per molto tempo considerata una pratica sgradevole, primitiva e simbolo delle categorie emarginate, attualmente ha perso gran parte del suo suggestivo simbolismo per passare da fenomeno di nicchia a fenomeno diffuso. Si è esteso nella nostra società senza incontrare vincoli in base alla classe sociale, all'età e alla provenienza geografica, ed è destinato ad una sempre maggiore espansione. Ma in una società come quella attuale in cui l'immagine esteriore è considerata, dalla maggior parte degli individui, il valore più importante, il tatuaggio assume un fine prettamente estetico o viene utilizzato per ¿portar fuori¿ qualcosa di noi represso e nascosto? Come vengono visti i tatuaggi nella società moderna? Quali sono i motivi che spingono le persone a tatuarsi? È un bene di consumo che segue le regole della moda? Quali sono le caratteristiche del popolo dei tatuati? E poi, come viene scelto il tatuatore? A tutte queste domande, ed ad altre ancora, si è cercato di rispondere attraverso una ricerca sul campo. Lo scopo del progetto consiste, quindi, nel riuscire ad analizzare il ¿mondo¿ dei tatuaggi, in particolare le motivazioni e i comportamenti che spingono le persone a tatuarsi.
Il tatuaggio: un significato inciso sulla pelle
MONTANARO, BARBARA
2014/2015
Abstract
Il tatuaggio, per molto tempo considerata una pratica sgradevole, primitiva e simbolo delle categorie emarginate, attualmente ha perso gran parte del suo suggestivo simbolismo per passare da fenomeno di nicchia a fenomeno diffuso. Si è esteso nella nostra società senza incontrare vincoli in base alla classe sociale, all'età e alla provenienza geografica, ed è destinato ad una sempre maggiore espansione. Ma in una società come quella attuale in cui l'immagine esteriore è considerata, dalla maggior parte degli individui, il valore più importante, il tatuaggio assume un fine prettamente estetico o viene utilizzato per ¿portar fuori¿ qualcosa di noi represso e nascosto? Come vengono visti i tatuaggi nella società moderna? Quali sono i motivi che spingono le persone a tatuarsi? È un bene di consumo che segue le regole della moda? Quali sono le caratteristiche del popolo dei tatuati? E poi, come viene scelto il tatuatore? A tutte queste domande, ed ad altre ancora, si è cercato di rispondere attraverso una ricerca sul campo. Lo scopo del progetto consiste, quindi, nel riuscire ad analizzare il ¿mondo¿ dei tatuaggi, in particolare le motivazioni e i comportamenti che spingono le persone a tatuarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746002A_questionari.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.12 MB
Formato
Unknown
|
17.12 MB | Unknown | |
746002_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75016