Practice, theory, experimental and results analysis are the four main components of this manual. Its aim is to give the ¿The Vine Project¿ charity a practical and theoretical guide of everything the marketer has to do. The manual has been created with ¿on-the-job¿ analysis including tests, results analysis and management's suggestions, and with theoretical references from bibliographies and websites. The guide is an instrumental tool that may be used in numerous types of businesses. A detailed overview of the charity is reported in the second chapter, describing how it works, its internal organization, its goals and its mission. The charity's mission is to bring positive change to socially excluded people through work experiences and practical activities. TVP also provides a variety of services that are based on recycling, reusing, repairing, restoring and reselling furniture. The marketing which is mainly used by the charity is ¿communicational marketing¿, where the marketer's goal is to spread messages and increase people's awareness of the charity's causes. It has a sort of ¿double-target¿ market divided into two main categories: people who can help the charity (volunteers, donors, government bodies etc.) and in-need people who may be helped by the charity. This aspect, together with connections and the importance of relationships, is one of the main points that distinguish for-profit marketing from non-profit marketing. Moreover non-profit marketing is focused on increasing people's awareness about the charity's causes and on satisfying in-need people's necessities. This part explains which instruments the marketer could use within the company: here is the link to Marketing 2.0. This chapter contains a detailed analysis of all the marketing tools available to today's marketer. The analysis has been done from both a practical and theoretical point of view in order for the marketer to be as effective and efficient as possible. The marketing tools which will be analysed and available within the charity are: Websites, Social Network, Newsletters, Online Articles, Press Releases, E-Commerce, Video Media, Flyers, Events and Connections. Every marketing tool will be firstly analysed with a theoretical overview in order to give the reader a better comprehension of the marketing implications connected to the tool. After that, a detailed ¿how-to¿ tutorial will be explained with all the applications the manager needs within the charity. In the fifth chapter, I have explained seven competences that the marketer needs to understand while doing his ordinary activities. They are Fundraising, New Projects and Ideas Proposal, Problem Solving management, Built Integrated Marketing Campaigns, Suggestions for the Future, ¿Tips&Tricks¿ and a brief daily routine checklist. These activities are explained using the same kind of analysis as with the marketing tools: a theoretical overview supported by practical guidelines and examples. This in-depth manual gives more linearity and coherence to the organization. It has been possible to suggest many improvements such as increasing followers, newsletter subscriptions and readers, website views etc. It has been possible to find weaknesses and threats as well, such as low retail marketing and online catalogue necessities. They have long been under discussion with the management in order to set up more effective alternatives and pathways.
Lo scopo di questa ricerca consiste nel fornire all'azienda ¿The Vine Project¿ un insieme di procedure relative a come il responsabile marketing debba operare. La ricerca, trasformatasi poi in un vero e proprio manuale, si basa su sperimentazioni, analisi dei risultati e consigli del management effettuati sul campo, e su fondamenti teorici derivanti da bibliografie e siti web. Il manuale può inoltre essere applicato in altri contesti aziendali, seppur simili alla presente no-profit. Nel secondo capitolo viene illustrata in maniera dettagliata l'azienda presso la quale ho lavorato, descrivendone la tipologia, la mission, gli obiettivi, l'organizzazione interna e le responsabilità richieste dal ruolo ricoperto. La tipologia di Marketing che viene maggiormente trattata nell'azienda è quella del ¿communicational marketing¿. Il principale compito del marketer è infatti quello di diffondere e rendere popolare all'interno del territorio locale i messaggi di cui l'organizzazione è portatrice. Ho scelto inoltre di definire il target ¿bidirezionale¿, in quanto scindibile in due macro categorie: da una parte abbiamo le persone che potrebbero ¿aiutare¿ l'azienda (volontari, donatori, autorità ed altri stakeholder), dall'altra coloro che necessitano dei servizi offerti. Elemento che assieme all'importanza dei contatti professionali con personalità rilevanti, organizzazioni e istituzioni locali maggiormente distingue il non-profit marketing dal marketing ¿profit-oriented¿. Il marketing no-profit mira a creare la consapevolezza nel consumatore che una sua azione porterebbe al soddisfacimento di altrui necessità, volte a migliorare l'ambiente in cui vive e quindi indirettamente se stesso. Infine viene fatto un excursus teorico sugli strumenti maggiormente utilizzati dal marketer all'interno dell'azienda, prevalentemente appartenenti al ¿Marketing 2.0¿. Nel capitolo successivo la guida espone un'analisi di tutti gli strumenti che il marketer ha a disposizione. Tale analisi è condotta sia dal punto di vista pratico che teorico al fine di garantire maggior autonomia, efficienza ed efficacia al marketer. Gli strumenti di marketing a disposizione all'interno della società sono: Sito Web, Social Network, Newsletters, Online Articles, Press Release, E-Commerce, Video Media, Flyer, Eventi, contatti professionali. Per ogni strumento di marketing viene riportata un'introduzione teorica volta a fornire al lettore una comprensione più approfondita relativa alla strategia da seguire durante l'utilizzo di tale strumento. Successivamente verrà illustrato in modo pratico e con esempi come l'utente deve utilizzare lo strumento sotto forma di veri e propri ¿tutorial¿ dettagliati. Nel quinto capitolo dell'elaborato vengono illustrate sette competenze necessarie al marketer nello svolgere i propri compiti quali il fundraising, lo sviluppo e l'ideazione di nuove idee e progetti, il problem solving, la realizzazione di campagne promozionali integrate, proposte per nuove attività, ¿Tips&Triks¿, la creazione di una breve checklist della routine quotidiana. Tali mansioni vengono anch'esse riportate seguendo la stessa modalità di analisi del capito precedente: un excursus teorico seguito da un approccio pratico. Tale guida ha garantito miglior linearità e coerenza all'interno dell'organizzazione. Infatti è stato possibile evidenziare numerosi miglioramenti sotto forma di aumento dei followers, aperture delle newsletter, consultazione del sito ecc.
The 2.0 Non-Profit Small Enterprises Marketing Hands-on Manual
CAFASSO, GIANLUCA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa ricerca consiste nel fornire all'azienda ¿The Vine Project¿ un insieme di procedure relative a come il responsabile marketing debba operare. La ricerca, trasformatasi poi in un vero e proprio manuale, si basa su sperimentazioni, analisi dei risultati e consigli del management effettuati sul campo, e su fondamenti teorici derivanti da bibliografie e siti web. Il manuale può inoltre essere applicato in altri contesti aziendali, seppur simili alla presente no-profit. Nel secondo capitolo viene illustrata in maniera dettagliata l'azienda presso la quale ho lavorato, descrivendone la tipologia, la mission, gli obiettivi, l'organizzazione interna e le responsabilità richieste dal ruolo ricoperto. La tipologia di Marketing che viene maggiormente trattata nell'azienda è quella del ¿communicational marketing¿. Il principale compito del marketer è infatti quello di diffondere e rendere popolare all'interno del territorio locale i messaggi di cui l'organizzazione è portatrice. Ho scelto inoltre di definire il target ¿bidirezionale¿, in quanto scindibile in due macro categorie: da una parte abbiamo le persone che potrebbero ¿aiutare¿ l'azienda (volontari, donatori, autorità ed altri stakeholder), dall'altra coloro che necessitano dei servizi offerti. Elemento che assieme all'importanza dei contatti professionali con personalità rilevanti, organizzazioni e istituzioni locali maggiormente distingue il non-profit marketing dal marketing ¿profit-oriented¿. Il marketing no-profit mira a creare la consapevolezza nel consumatore che una sua azione porterebbe al soddisfacimento di altrui necessità, volte a migliorare l'ambiente in cui vive e quindi indirettamente se stesso. Infine viene fatto un excursus teorico sugli strumenti maggiormente utilizzati dal marketer all'interno dell'azienda, prevalentemente appartenenti al ¿Marketing 2.0¿. Nel capitolo successivo la guida espone un'analisi di tutti gli strumenti che il marketer ha a disposizione. Tale analisi è condotta sia dal punto di vista pratico che teorico al fine di garantire maggior autonomia, efficienza ed efficacia al marketer. Gli strumenti di marketing a disposizione all'interno della società sono: Sito Web, Social Network, Newsletters, Online Articles, Press Release, E-Commerce, Video Media, Flyer, Eventi, contatti professionali. Per ogni strumento di marketing viene riportata un'introduzione teorica volta a fornire al lettore una comprensione più approfondita relativa alla strategia da seguire durante l'utilizzo di tale strumento. Successivamente verrà illustrato in modo pratico e con esempi come l'utente deve utilizzare lo strumento sotto forma di veri e propri ¿tutorial¿ dettagliati. Nel quinto capitolo dell'elaborato vengono illustrate sette competenze necessarie al marketer nello svolgere i propri compiti quali il fundraising, lo sviluppo e l'ideazione di nuove idee e progetti, il problem solving, la realizzazione di campagne promozionali integrate, proposte per nuove attività, ¿Tips&Triks¿, la creazione di una breve checklist della routine quotidiana. Tali mansioni vengono anch'esse riportate seguendo la stessa modalità di analisi del capito precedente: un excursus teorico seguito da un approccio pratico. Tale guida ha garantito miglior linearità e coerenza all'interno dell'organizzazione. Infatti è stato possibile evidenziare numerosi miglioramenti sotto forma di aumento dei followers, aperture delle newsletter, consultazione del sito ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762063A_abstracttesidigianlucacafasso762063.pdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
260.87 kB
Formato
Unknown
|
260.87 kB | Unknown | |
762063_tesidigianlucacafasso762063.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
185.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
185.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74936