La scelta dell'argomento del lavoro che andrò a presentare si è rivelata alquanto semplice, in quanto mi ha fornito spunti ed esperienze personali con cui ho potuto articolare questa dissertazione: la mia attività di tirocinio presso la cantina vitivinicola ¿Marco Bonfante srl¿ di Nizza Monferrato. Nel Capitolo I tratterò brevemente la storia della viticoltura nell'Astigiano: dopo la definizione dell'area presa in considerazione, affronterò un percorso tra età Medievale e Rinascimentale volto ad individuare le origini delle pratiche vitivinicole e dei vitigni storici dell'Astesana. Stringendo il campo d'indagine, nel Capitolo II l'oggetto di studio sarà la viticoltura di Nizza Monferrato nel corso dei secoli, con successivo approfondimento sul Barbera d'Asti e sul ¿Nizza¿. Nella seconda parte del mio elaborato si parlerà nello specifico della cantina presso cui ho svolto la mia attività di tirocinio. L'attività della famiglia Bonfante sarà al centro dell'attenzione nel Capitolo III: verranno analizzate le dinamiche aziendali, la ¿filosofia¿ della cantina e i vini prodotti. Nell'ultimo capitolo si concretizzerà il mio studio sul mio tirocinio: fiere del vino, eventi di degustazione internazionali e la promozione della cantina sui social network aiuteranno a chiarire i miei compiti, il mio ruolo nell'azienda e la passione che è nata in me per il mondo del vino.
Breve storia della viticoltura nell'Astigiano ed esperienza personale di tirocinio nella cantina Marco Bonfante
GIARDINO, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
La scelta dell'argomento del lavoro che andrò a presentare si è rivelata alquanto semplice, in quanto mi ha fornito spunti ed esperienze personali con cui ho potuto articolare questa dissertazione: la mia attività di tirocinio presso la cantina vitivinicola ¿Marco Bonfante srl¿ di Nizza Monferrato. Nel Capitolo I tratterò brevemente la storia della viticoltura nell'Astigiano: dopo la definizione dell'area presa in considerazione, affronterò un percorso tra età Medievale e Rinascimentale volto ad individuare le origini delle pratiche vitivinicole e dei vitigni storici dell'Astesana. Stringendo il campo d'indagine, nel Capitolo II l'oggetto di studio sarà la viticoltura di Nizza Monferrato nel corso dei secoli, con successivo approfondimento sul Barbera d'Asti e sul ¿Nizza¿. Nella seconda parte del mio elaborato si parlerà nello specifico della cantina presso cui ho svolto la mia attività di tirocinio. L'attività della famiglia Bonfante sarà al centro dell'attenzione nel Capitolo III: verranno analizzate le dinamiche aziendali, la ¿filosofia¿ della cantina e i vini prodotti. Nell'ultimo capitolo si concretizzerà il mio studio sul mio tirocinio: fiere del vino, eventi di degustazione internazionali e la promozione della cantina sui social network aiuteranno a chiarire i miei compiti, il mio ruolo nell'azienda e la passione che è nata in me per il mondo del vino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764774_tesigiardinofrancescomat.764774.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74892