The thesis aims to analyse a recent media phenomenon: bergoglisms. These terms and expressions are named after Jorge Mario Bergoglio, that is to say, Pope Francis. He employs them to get closer to the faithful and to allow them to better undestand his words, through a globally acknowledgeable language. This piece of work begins with the Pope's biography, then it offers a classification of his vocabulary. First of all, we can find occurrences of language transfer or interference between Italian and Spanish. Later on, we pass to words belonging to general Spanish. Afterwards, we analyse lunfardo, a vocabulary made of words with different origins which the speaker from Buenos Aires employs in opposition to the general language. Finally, there are pure bergoglisms, original creations of the Pope himself. We conclude with a collection of terms and expressions belonging to the football field. They are used as metaphors by the Pope, who is a supporter of San Lorenzo football club. These deserve a separate section. In conclusion, the thesis presents the original vocabulary of a modern Pope, a melting pot of different words with the purpose of conveying the Christian message to all the faithful.

La tesi si propone l'obiettivo di analizzare un fenomeno mediatico recente: i bergoglismi. Questi termini ed espressioni prendono il nome da Jorge Mario Bergoglio, ovvero Papa Francesco. Egli li impiega con lo scopo di avvicinarsi ai fedeli e permettere loro di capire meglio le sue parole, mediante un linguaggio di portata universale. Questo lavoro parte da una biografia del pontefice, per poi procedere a una classificazione del suo vocabolario. Innanzitutto, si trovano gli episodi di trasferenza o interferenza linguistica tra l'italiano e lo spagnolo. In seguito, si passa alle parole dello spagnolo generale. Successivamente, si analizza il lunfardo, un vocabolario composto da voci di diversa origine che il parlante di Buenos Aires impiega in opposizione alla lingua generale. Infine, si hanno i bergoglismi puri, creazioni originali dello stesso pontefice. Si conclude con una raccolta di termini ed espressioni di ambito calcistico, che un Papa tifoso utilizza come metafore. Esse meritano una sezione a parte. In conclusione, la tesi presenta l'originale vocabolario di un Papa moderno, che si configura come un crogiuolo di parole diverse, con lo scopo di trasmettere il messaggio del cristianesimo alla totalità dei fedeli.

I bergoglismi: l'originale vocabolario di un Papa moderno

SCANFERLATO, ADRIANA JULIA
2014/2015

Abstract

La tesi si propone l'obiettivo di analizzare un fenomeno mediatico recente: i bergoglismi. Questi termini ed espressioni prendono il nome da Jorge Mario Bergoglio, ovvero Papa Francesco. Egli li impiega con lo scopo di avvicinarsi ai fedeli e permettere loro di capire meglio le sue parole, mediante un linguaggio di portata universale. Questo lavoro parte da una biografia del pontefice, per poi procedere a una classificazione del suo vocabolario. Innanzitutto, si trovano gli episodi di trasferenza o interferenza linguistica tra l'italiano e lo spagnolo. In seguito, si passa alle parole dello spagnolo generale. Successivamente, si analizza il lunfardo, un vocabolario composto da voci di diversa origine che il parlante di Buenos Aires impiega in opposizione alla lingua generale. Infine, si hanno i bergoglismi puri, creazioni originali dello stesso pontefice. Si conclude con una raccolta di termini ed espressioni di ambito calcistico, che un Papa tifoso utilizza come metafore. Esse meritano una sezione a parte. In conclusione, la tesi presenta l'originale vocabolario di un Papa moderno, che si configura come un crogiuolo di parole diverse, con lo scopo di trasmettere il messaggio del cristianesimo alla totalità dei fedeli.
ITA
The thesis aims to analyse a recent media phenomenon: bergoglisms. These terms and expressions are named after Jorge Mario Bergoglio, that is to say, Pope Francis. He employs them to get closer to the faithful and to allow them to better undestand his words, through a globally acknowledgeable language. This piece of work begins with the Pope's biography, then it offers a classification of his vocabulary. First of all, we can find occurrences of language transfer or interference between Italian and Spanish. Later on, we pass to words belonging to general Spanish. Afterwards, we analyse lunfardo, a vocabulary made of words with different origins which the speaker from Buenos Aires employs in opposition to the general language. Finally, there are pure bergoglisms, original creations of the Pope himself. We conclude with a collection of terms and expressions belonging to the football field. They are used as metaphors by the Pope, who is a supporter of San Lorenzo football club. These deserve a separate section. In conclusion, the thesis presents the original vocabulary of a modern Pope, a melting pot of different words with the purpose of conveying the Christian message to all the faithful.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773360_parte3_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 583.89 kB
Formato Adobe PDF
583.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74888