La liberalizzazione del settore ferroviario, voluta dal legislatore europeo, ha portato alla separazione tra gestione e utilizzo dell'infrastruttura, portando i vari paesi membri dell'Unione Europea alla creazione di diversi modelli di gestione dell'infrastruttura ferroviaria. In particolare il mio lavoro è stato quello di analizzare i modelli di gestione di Italia, Inghilterra e Francia.

I MODELLI DI GESTIONE DELL'INFRASTRUTTURA FERROVIARIA IN ITALIA, INGHILTERRA E FRANCIA

CHIAMPI, ALESSIO
2009/2010

Abstract

La liberalizzazione del settore ferroviario, voluta dal legislatore europeo, ha portato alla separazione tra gestione e utilizzo dell'infrastruttura, portando i vari paesi membri dell'Unione Europea alla creazione di diversi modelli di gestione dell'infrastruttura ferroviaria. In particolare il mio lavoro è stato quello di analizzare i modelli di gestione di Italia, Inghilterra e Francia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304283_tesi-imodellidigestionedell'infrastrutturaferroviariainitalia,inghilterraefranciacopy.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 288.94 kB
Formato Adobe PDF
288.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74863