La presente relazione si propone di analizzare le recenti dinamiche del rapporto debito/Pil in Italia. La prima parte ha l'obiettivo di dare una definizione di debito pubblico anche grazie all'ausilio di alcune formule e di mettere in luce gli effetti negativi che può generare. Verrà presa in considerazione anche la relazione tra il rapporto debito/Pil e il trattato di Maastricht. La seconda parte mira a presentare la situazione italiana dell'ultimo decennio. Infine, dopo aver indicato le previsioni che si prospettano per il futuro, la tesi si conclude elencando alcune misure che il governo dovrà cercare di adottare per migliorare lo stato attuale.

Recenti tendenze del debito pubblico in Italia: problemi e prospettive

SCAGLIOLA, FRANCESCA
2009/2010

Abstract

La presente relazione si propone di analizzare le recenti dinamiche del rapporto debito/Pil in Italia. La prima parte ha l'obiettivo di dare una definizione di debito pubblico anche grazie all'ausilio di alcune formule e di mettere in luce gli effetti negativi che può generare. Verrà presa in considerazione anche la relazione tra il rapporto debito/Pil e il trattato di Maastricht. La seconda parte mira a presentare la situazione italiana dell'ultimo decennio. Infine, dopo aver indicato le previsioni che si prospettano per il futuro, la tesi si conclude elencando alcune misure che il governo dovrà cercare di adottare per migliorare lo stato attuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302248_recentitendenzedeldebitopubblicoinitaliaproblemieprospettive.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 333.68 kB
Formato Adobe PDF
333.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74836