Il mio elaborato parte dalla lettura delle teorie sociali che riguardano il gioco per arrivare ad analizzare quest'ultimo sotto la prospettiva della psicoanalisi. Durante il mio studio ho pertanto analizzato opere di diversi autori, come Johan Huizinga, Roger Caillois e Donald Winnicott, che hanno affrontato lo studio dell'attività ludica, rispettivamente da un punto di vista filosofico, sociologico e psicologico.
IL GIOCO NELLA SOCIETÀ, NELLA CULTURA E NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA: UNO STUDIO SU ALCUNI CONTRIBUTI DELLA STORIA CULTURALE E DELLA CLINICA PSICOANALITICA.
FORNARESIO, CHIARA
2008/2009
Abstract
Il mio elaborato parte dalla lettura delle teorie sociali che riguardano il gioco per arrivare ad analizzare quest'ultimo sotto la prospettiva della psicoanalisi. Durante il mio studio ho pertanto analizzato opere di diversi autori, come Johan Huizinga, Roger Caillois e Donald Winnicott, che hanno affrontato lo studio dell'attività ludica, rispettivamente da un punto di vista filosofico, sociologico e psicologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302071_fornaresio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
237.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74807