Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare come l'assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio si sia modificata nel corso dei secoli e continui a evolversi tuttora, in termini strutturali, organizzativi e di ruoli professionali. Il primo capitolo si incentra sulla medicalizzazione dell'evento nascita, eco delle molteplici innovazioni tecnologiche e delle procedure sviluppatesi nel corso del XX secolo che hanno modificato la concezione del parto e dell'intero percorso gestazionale. Il secondo capitolo si focalizza sui cambiamenti avvenuti negli anni '60-'70 del XX secolo che vanno nella direzione inversa rispetto a quelli verificatesi nel secolo precedente, ossia verso l'umanizzazione dell'assistenza alla gravidanza e al parto in cui si pone la donna al centro dell'assistenza, con le sue paure e i suoi bisogni.
IL PERCORSO NASCITA: IERI, OGGI, DOMANI
LAMARTA, MICHELA
2008/2009
Abstract
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare come l'assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio si sia modificata nel corso dei secoli e continui a evolversi tuttora, in termini strutturali, organizzativi e di ruoli professionali. Il primo capitolo si incentra sulla medicalizzazione dell'evento nascita, eco delle molteplici innovazioni tecnologiche e delle procedure sviluppatesi nel corso del XX secolo che hanno modificato la concezione del parto e dell'intero percorso gestazionale. Il secondo capitolo si focalizza sui cambiamenti avvenuti negli anni '60-'70 del XX secolo che vanno nella direzione inversa rispetto a quelli verificatesi nel secolo precedente, ossia verso l'umanizzazione dell'assistenza alla gravidanza e al parto in cui si pone la donna al centro dell'assistenza, con le sue paure e i suoi bisogni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
316704_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74806