The thesis aims to investigate the issue of gender identity and how it develops in the course of childhood. What has been revealed is how the concepts of sex and gender are not two opposing dimensions, but because it is interdependent on biological characteristics that trigger the production process of gender identity. Compared to sex, gender is a product of human culture and thus represents a character learned and not innate. It can therefore see that the formation of gender identity is a complicated process that begins with conception and with the various biological factors during pregnancy. It spreads during the experiences of the first years of life under the influence of socio-cultural circumstances surrounding the individual, and especially parental figures, as emphasized by the psychoanalytic theories and that of Jessica Benjamin, we have studied more carefully . During adolescence, however, with the consolidation of gender identity, develop different personality traits for males and females. In conclusion, the complexity inherent in the acquisition of gender identity includes a variety of environmental stimuli and individual and social motivations that intersect dynamically in the course of our development
La tesi si propone di indagare il tema dell'identità di genere e come si sviluppi nel corso dell'età evolutiva. Ciò che è stato messo in evidenza è come i concetti di sesso e genere non costituiscono due dimensioni contrapposte, ma interdipendenti perché è sui caratteri biologici che si innesca il processo di produzione delle identità di genere. Rispetto al sesso, il genere è un prodotto della cultura umana e rappresenta dunque un carattere appreso e non innato. Si può quindi constatare come la formazione dell'identità di genere sia un complicato processo che inizia con il concepimento e con i diversi fattori biologici durante la gestazione. Si sviluppa durante le esperienze dei primi anni di vita sotto l'influenza dei fattori socio-culturali in cui nasce l'individuo e, soprattutto, delle figure genitoriali, come evidenziano le teorie psicoanalitiche e quella di Jessica Benjamin, che abbiamo analizzato con più attenzione. Nella fase adolescenziale,invece, con il consolidamento dell'identità di genere, si sviluppano tratti di personalità differenti per maschi e femmine. In conclusione, la complessità intrinseca nell'acquisizione dell'identità di genere comprende una varietà di stimolazioni ambientali e di motivazioni individuali e sociali che si intersecano dinamicamente nel corso del nostro sviluppo.
L'IDENTITA' DI GENERE. COME SI ACQUISISCONO E SI SVILUPPANO MASCOLINITA' E FEMMINILITA' DURANTE L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
BOSIA, NOEMI
2008/2009
Abstract
La tesi si propone di indagare il tema dell'identità di genere e come si sviluppi nel corso dell'età evolutiva. Ciò che è stato messo in evidenza è come i concetti di sesso e genere non costituiscono due dimensioni contrapposte, ma interdipendenti perché è sui caratteri biologici che si innesca il processo di produzione delle identità di genere. Rispetto al sesso, il genere è un prodotto della cultura umana e rappresenta dunque un carattere appreso e non innato. Si può quindi constatare come la formazione dell'identità di genere sia un complicato processo che inizia con il concepimento e con i diversi fattori biologici durante la gestazione. Si sviluppa durante le esperienze dei primi anni di vita sotto l'influenza dei fattori socio-culturali in cui nasce l'individuo e, soprattutto, delle figure genitoriali, come evidenziano le teorie psicoanalitiche e quella di Jessica Benjamin, che abbiamo analizzato con più attenzione. Nella fase adolescenziale,invece, con il consolidamento dell'identità di genere, si sviluppano tratti di personalità differenti per maschi e femmine. In conclusione, la complessità intrinseca nell'acquisizione dell'identità di genere comprende una varietà di stimolazioni ambientali e di motivazioni individuali e sociali che si intersecano dinamicamente nel corso del nostro sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302413_tesi_identità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
234.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74780