ABSTRACT Il presente lavoro di tesi si propone di affrontare la tematica della gelosia nella fase di sviluppo adolescenziale. Ho ritenuto opportuno affrontare nel primo capitolo una breve descrizione della fase adolescenziale. L'adolescenza viene considerata una fase dello sviluppo umano nel corso della quale l'individuo si prepara alla vita adulta. Acquisendo quelle caratteristiche fisiche e fisiologiche che lo avvicinano alla persona adulta e maturando quelle competenze cognitive e sociali necessarie per un pieno inserimento al mondo adulto, l'adolescente si trova ad attraversare una fase di transizione fra l'infanzia e l'età adulta. Lo stile affettivo che si delinea nel corso dell'adolescenza è espressione diretta della personalità e della specifica organizzazione di significato personale di ciascuno; l'affettività ha origine con la vita stessa dell'individuo; dopo la nascita essa struttura ogni atto conoscitivo e dà significatività a qualsiasi rapporto intersoggettivo. Il mondo interno dell'adolescente, ossia la componente affettiva, è come un mare in tempesta, dove si agitano sentimenti ambivalenti: si oscilla tra l'indipendenza e la dipendenza, tra parti adulte e parti bambine. Si alternano momenti evolutivi e momenti involutivi che fanno parte della discontinuità del processo adolescenziale e che esprimono la difficoltà a diventare adulti. L'alternanza di periodi regressivi e periodi progressivi testimonia l'attrazione/paura nei confronti dell'età adulta e dimostra come l'adolescenza sia uno spazio ambiguo difficile da definire e in perenne trasformazione. Nel secondo capitolo tratto il tema della gelosia. La gelosia è un sentimento ambiguo, a volte associato a sentimenti con una connotazione negativa, come la rabbia, l'invidia e l'avidità, altre volte viene visto come una componente dell'amore: chi ama davvero deve essere geloso. Dice Jung : ¿Il primo sospiro d' amore è l'ultimo della saggezza.¿ Esiste un amore che rispetta l'indipendenza e gli spazi dell'altro ed un altro che assorbe tutto, divora i pensieri, è avido di possesso. La gelosia ha origine proprio dal desiderio di possesso esclusivo della persona amata. Nel capitolo viene evidenziata la differenza tra l'invidia e la gelosia e, quest'ultima, viene descritta nelle sue diverse tipologie. Nel terzo capitolo analizzo la gelosia sotto l'aspetto criminale come causa scatenante dei delitti passionali. Cosa spinge un individuo a compiere un delitto passionale? Sembra che la gelosia sia la motivazione più frequente. I delitti passionali oggi rappresentano la percentuale maggiore dei crimini omicidiari commessi , purtroppo, anche in età adolescenziale. I cambiamenti socio ¿ culturali del mondo in cui viviamo, primi fra tutti il mutamento del sistema familiare e lo sviluppo di assetti valoriali che obbligano l'individuo a tentare di primeggiare in una società in continua competizione, ostacolano probabilmente la creazione e lo sviluppo di una personalità sicura, capace di canalizzare le emozioni negative. Infine, nel quarto capitolo, presento una ricerca empirica basata su dati raccolti tramite questionario somministrato a 90 ragazzi/e tra i 14 e i 22 anni, in cui ho cercato di esplorare l'emozione di gelosia tra gli adolescenti.

LA GELOSIA IN ADOLESCENZA. UNA RICERCA

CASSANO, CHIARA
2008/2009

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro di tesi si propone di affrontare la tematica della gelosia nella fase di sviluppo adolescenziale. Ho ritenuto opportuno affrontare nel primo capitolo una breve descrizione della fase adolescenziale. L'adolescenza viene considerata una fase dello sviluppo umano nel corso della quale l'individuo si prepara alla vita adulta. Acquisendo quelle caratteristiche fisiche e fisiologiche che lo avvicinano alla persona adulta e maturando quelle competenze cognitive e sociali necessarie per un pieno inserimento al mondo adulto, l'adolescente si trova ad attraversare una fase di transizione fra l'infanzia e l'età adulta. Lo stile affettivo che si delinea nel corso dell'adolescenza è espressione diretta della personalità e della specifica organizzazione di significato personale di ciascuno; l'affettività ha origine con la vita stessa dell'individuo; dopo la nascita essa struttura ogni atto conoscitivo e dà significatività a qualsiasi rapporto intersoggettivo. Il mondo interno dell'adolescente, ossia la componente affettiva, è come un mare in tempesta, dove si agitano sentimenti ambivalenti: si oscilla tra l'indipendenza e la dipendenza, tra parti adulte e parti bambine. Si alternano momenti evolutivi e momenti involutivi che fanno parte della discontinuità del processo adolescenziale e che esprimono la difficoltà a diventare adulti. L'alternanza di periodi regressivi e periodi progressivi testimonia l'attrazione/paura nei confronti dell'età adulta e dimostra come l'adolescenza sia uno spazio ambiguo difficile da definire e in perenne trasformazione. Nel secondo capitolo tratto il tema della gelosia. La gelosia è un sentimento ambiguo, a volte associato a sentimenti con una connotazione negativa, come la rabbia, l'invidia e l'avidità, altre volte viene visto come una componente dell'amore: chi ama davvero deve essere geloso. Dice Jung : ¿Il primo sospiro d' amore è l'ultimo della saggezza.¿ Esiste un amore che rispetta l'indipendenza e gli spazi dell'altro ed un altro che assorbe tutto, divora i pensieri, è avido di possesso. La gelosia ha origine proprio dal desiderio di possesso esclusivo della persona amata. Nel capitolo viene evidenziata la differenza tra l'invidia e la gelosia e, quest'ultima, viene descritta nelle sue diverse tipologie. Nel terzo capitolo analizzo la gelosia sotto l'aspetto criminale come causa scatenante dei delitti passionali. Cosa spinge un individuo a compiere un delitto passionale? Sembra che la gelosia sia la motivazione più frequente. I delitti passionali oggi rappresentano la percentuale maggiore dei crimini omicidiari commessi , purtroppo, anche in età adolescenziale. I cambiamenti socio ¿ culturali del mondo in cui viviamo, primi fra tutti il mutamento del sistema familiare e lo sviluppo di assetti valoriali che obbligano l'individuo a tentare di primeggiare in una società in continua competizione, ostacolano probabilmente la creazione e lo sviluppo di una personalità sicura, capace di canalizzare le emozioni negative. Infine, nel quarto capitolo, presento una ricerca empirica basata su dati raccolti tramite questionario somministrato a 90 ragazzi/e tra i 14 e i 22 anni, in cui ho cercato di esplorare l'emozione di gelosia tra gli adolescenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
221210_provapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.11 kB
Formato Adobe PDF
416.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74751