The thesis aims to investigate the purchase intention of vegan consumers regarding cultured meat. The primary objective of the study is to understand how vegan consumers perceive cultured meat and to identify the barriers and facilitators that influence their purchasing behavior. Particular attention has been paid to the dependent variables that emerged from the literature review, conducted through databases and online sources. The thesis adopts the Theory of Planned Behavior as a theoretical framework to analyze the purchase intention of vegan consumers toward cultured meat. The thesis is divided into three main sections. The first part provides an overview of novel foods and their environmental impact, with a specific focus on the advantages of cultured meat compared to conventional meat. The second section delves into the scientific literature on cultured meat, focusing on potential barriers to consumption, such as beliefs related to the naturalness of the product, and factors that could facilitate its acceptance, such as environmental concerns. The third part examines the behavior of vegan consumers, highlighting how their ethical and dietary beliefs influence their decision to purchase or not purchase cultured meat. Data were collected through a survey administered to a sample of omnivorous, vegetarian, and vegan consumers and analyzed using statistical models to verify the relationships between the variables studied. The study's conclusions highlight a low purchase intention among vegans, primarily due to ethical and ideological barriers, despite the potential positive impact on environmental sustainability. The research includes an in-depth review of the existing literature and contributes to the broader debate on the future of sustainable food.

L'elaborato si propone di indagare l'intenzione d'acquisto dei consumatori vegani nei confronti della carne coltivata. L'obiettivo principale dello studio è comprendere come i consumatori vegani percepiscano la carne coltivata e identificare le barriere e i facilitatori che influenzano il loro comportamento di acquisto. Particolare attenzione è stata dedicata alle variabili dipendenti che sono emerse dalla ricerca bibliografica effettuata a partire da banche dati e fonti sitografiche. L'elaborato adotta la Teoria del Comportamento Pianificato come struttura teorica di riferimento per analizzare l'intenzione d'acquisto dei consumatori vegani nei confronti della carne coltivata. L'elaborato si articola in tre sezioni principali. La prima parte offre un'ampia panoramica sui novel food e il loro impatto sull'ambiente, con particolare riferimento ai vantaggi della carne coltivata rispetto alla carne convenzionale. La seconda sezione esplora nel dettaglio la lettura scientifica sulla carne coltivata, soffermandosi sui potenziali ostacoli al consumo, come le credenze legate alla naturalezza del prodotto, e sui fattori che potrebbero facilitarne l'accettazione, come la preoccupazione ambientale. Nella terza parte si analizza il comportamento dei consumatori vegani, mettendo in luce come le loro convinzioni etiche e alimentari influiscano sulla decisione di acquistare o meno la carne coltivata. I dati sono stati raccolti attraverso una survey somministrata a un campione di consumatori onnivori, vegetariani e vegani, ed elaborati utilizzando modelli statistici per verificare le relazioni tra le variabili indagate. Le conclusioni dello studio evidenziano una bassa intenzione d'acquisto da parte dei vegani, attribuibile principalmente a barriere di natura etica e ideologica, nonostante il potenziale impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. La ricerca si avvale di una revisione approfondita della letteratura esistente e si inserisce in un dibattito più ampio sul futuro del cibo sostenibile.

Verso un compromesso etico? L'atteggiamento dei vegani nei confronti della carne coltivata

DI FIORE, LORENZO
2023/2024

Abstract

L'elaborato si propone di indagare l'intenzione d'acquisto dei consumatori vegani nei confronti della carne coltivata. L'obiettivo principale dello studio è comprendere come i consumatori vegani percepiscano la carne coltivata e identificare le barriere e i facilitatori che influenzano il loro comportamento di acquisto. Particolare attenzione è stata dedicata alle variabili dipendenti che sono emerse dalla ricerca bibliografica effettuata a partire da banche dati e fonti sitografiche. L'elaborato adotta la Teoria del Comportamento Pianificato come struttura teorica di riferimento per analizzare l'intenzione d'acquisto dei consumatori vegani nei confronti della carne coltivata. L'elaborato si articola in tre sezioni principali. La prima parte offre un'ampia panoramica sui novel food e il loro impatto sull'ambiente, con particolare riferimento ai vantaggi della carne coltivata rispetto alla carne convenzionale. La seconda sezione esplora nel dettaglio la lettura scientifica sulla carne coltivata, soffermandosi sui potenziali ostacoli al consumo, come le credenze legate alla naturalezza del prodotto, e sui fattori che potrebbero facilitarne l'accettazione, come la preoccupazione ambientale. Nella terza parte si analizza il comportamento dei consumatori vegani, mettendo in luce come le loro convinzioni etiche e alimentari influiscano sulla decisione di acquistare o meno la carne coltivata. I dati sono stati raccolti attraverso una survey somministrata a un campione di consumatori onnivori, vegetariani e vegani, ed elaborati utilizzando modelli statistici per verificare le relazioni tra le variabili indagate. Le conclusioni dello studio evidenziano una bassa intenzione d'acquisto da parte dei vegani, attribuibile principalmente a barriere di natura etica e ideologica, nonostante il potenziale impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. La ricerca si avvale di una revisione approfondita della letteratura esistente e si inserisce in un dibattito più ampio sul futuro del cibo sostenibile.
Towards an ethical middle ground? Vegans' Attitudes Toward Cultivated Meat
The thesis aims to investigate the purchase intention of vegan consumers regarding cultured meat. The primary objective of the study is to understand how vegan consumers perceive cultured meat and to identify the barriers and facilitators that influence their purchasing behavior. Particular attention has been paid to the dependent variables that emerged from the literature review, conducted through databases and online sources. The thesis adopts the Theory of Planned Behavior as a theoretical framework to analyze the purchase intention of vegan consumers toward cultured meat. The thesis is divided into three main sections. The first part provides an overview of novel foods and their environmental impact, with a specific focus on the advantages of cultured meat compared to conventional meat. The second section delves into the scientific literature on cultured meat, focusing on potential barriers to consumption, such as beliefs related to the naturalness of the product, and factors that could facilitate its acceptance, such as environmental concerns. The third part examines the behavior of vegan consumers, highlighting how their ethical and dietary beliefs influence their decision to purchase or not purchase cultured meat. Data were collected through a survey administered to a sample of omnivorous, vegetarian, and vegan consumers and analyzed using statistical models to verify the relationships between the variables studied. The study's conclusions highlight a low purchase intention among vegans, primarily due to ethical and ideological barriers, despite the potential positive impact on environmental sustainability. The research includes an in-depth review of the existing literature and contributes to the broader debate on the future of sustainable food.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DiFiore.VersoUnCompromessoEtico..pdf

non disponibili

Dimensione 945.27 kB
Formato Adobe PDF
945.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7475