This work deals with the existential and historical struggles that inevitably involve the Indian society during the postcolonial period. In Fire on the Mountain by Anita Desai and The Inheritance of Loss by her daughter Kiran Desai the lives of the characters become the symbols of the effects that the British empire has left on Indian people. Both men and women face the problem of alienation from and unsatisfaction for the world around them: old people consider their past as a failure and promote the English habits as the only ones that can be adopted primarily at home, on the other hand young people try to face the problem by committing themselves to political movements, by finding abroad the opportunity to gain a considerable sum of money and a certain prestige and by silently observing what afflicts their beloved ones. All these purposes are good only in theory because the truth is that reality is harder than it seems: Indian traditions and feelings have a significant influence on decisions. The two Desais' sensitive portrait concerns all the aspects of cultural changes that India in spite of national independence continues to support. The narrative temporal frame is different but the scenery remains the same and it seems that even more Indians have to do for levelling out with modernization.
Il presente lavoro riguarda le lotte storiche ed esistenziali che inevitabilmente coinvolgono la società indiana durante il periodo postcoloniale. Nei romanzi Fuoco sulla Montagna di Anita Desai e Eredi della sconfitta della figlia Kiran Desai le vite dei protagonisti diventano i simboli degli effetti che l'impero britannico ha lasciato sugli Indiani. Uomini e donne affrontano il problema dell'alienazione e dell'insoddisfazione per il mondo che li circonda: i più anziani considerano il loro passato un fallimento e promuovono gli usi e costumi inglesi come gli unici che possano essere adottati in primo luogo nelle loro residenze, dall'altra parte i giovani cercano di combattere il problema impegnandosi in ambito politico, cercando altrove un'opportunità di guadagno e un certo prestigio o silenziosamente, osservando tutto ciò che affligge i loro cari. Tutti questi propositi sono buoni solo in apparenza perché la verità è più dura di quello che sembra: le tradizioni indiane e i sentimenti hanno un'influenza significativa sulle loro decisioni. Il sensibile ritratto delle due Desai riguarda tutti gli aspetti dei cambiamenti culturali che l'India, nonostante l'ottenimento dell'indipendenza nazionale, continua a sostenere. Il quadro temporale della narrazione è diverso per ciascun romanzo ma il panorama rimane lo stesso e sembra che nonostante questo gli Indiani abbiano ancora molto da fare per conformarsi con il processo di modernizzazione.
Anita Desai e Kiran Desai Storie di vita ed influenze culturali nell'India postcoloniale
ROMEO, ALESSIA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro riguarda le lotte storiche ed esistenziali che inevitabilmente coinvolgono la società indiana durante il periodo postcoloniale. Nei romanzi Fuoco sulla Montagna di Anita Desai e Eredi della sconfitta della figlia Kiran Desai le vite dei protagonisti diventano i simboli degli effetti che l'impero britannico ha lasciato sugli Indiani. Uomini e donne affrontano il problema dell'alienazione e dell'insoddisfazione per il mondo che li circonda: i più anziani considerano il loro passato un fallimento e promuovono gli usi e costumi inglesi come gli unici che possano essere adottati in primo luogo nelle loro residenze, dall'altra parte i giovani cercano di combattere il problema impegnandosi in ambito politico, cercando altrove un'opportunità di guadagno e un certo prestigio o silenziosamente, osservando tutto ciò che affligge i loro cari. Tutti questi propositi sono buoni solo in apparenza perché la verità è più dura di quello che sembra: le tradizioni indiane e i sentimenti hanno un'influenza significativa sulle loro decisioni. Il sensibile ritratto delle due Desai riguarda tutti gli aspetti dei cambiamenti culturali che l'India, nonostante l'ottenimento dell'indipendenza nazionale, continua a sostenere. Il quadro temporale della narrazione è diverso per ciascun romanzo ma il panorama rimane lo stesso e sembra che nonostante questo gli Indiani abbiano ancora molto da fare per conformarsi con il processo di modernizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748710_tesitriennale_alessiaromeo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
521.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74738