In the context of rapid global urbanization and growing interest in sustainability and efficiency, the concepts of "Smart City" and "Smart Mobility" emerge as an innovative response to the complex problems of urbanized societies. This research aims to explore the profound transformation that the city, as a paradigm of today's society, experiences in the age of technological innovation. The main objective of this essay is therefore to provide a detailed overview of the emerging technologies and transformations that are defining modern cities: it examines how digitalization and innovation are redefining not only the physical infrastructure of cities but also their social and economic fabric. Particular attention is given to exogenous factors, such as public policies and international dynamics, which play a decisive role in the development and support of Smart City initiatives. Through a comparative methodological approach, the paper analyzes different Smart Cities, highlighting how smart technologies are adopted and adapted to meet specific needs. This plurality of perspectives and descriptive methodologies not only allows us to show the various modes of development and the peculiarities of certain cities, but also provides a rich picture of the challenges and opportunities that accompany the transformation toward an intelligent city. In conclusion, this essay reflects on the future of Smart Cities and Smart Mobility, emphasizing the need for a holistic and interdisciplinary approach to address the complex challenges of modern metropolises, as well as the importance of cooperation between different sectors and levels of government. Directions for future research are also suggested, with a particular focus on how emerging technologies can be used to promote greater social inclusion and improve the quality of urban life.
Nel contesto di una rapida urbanizzazione globale e di un crescente interesse per la sostenibilità e l'efficienza, i concetti di "Smart City" e di "Smart Mobility" emergono come una risposta innovativa ai complessi problemi delle società urbanizzate. La presente ricerca mira ad esplorare la profonda trasformazione che la città, in quanto paradigma della società odierna, sperimenta nell'era dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo principale di questo saggio è quindi quello di fornire una panoramica dettagliata delle tecnologie emergenti e delle trasformazioni che stanno definendo le città moderne: viene esaminato il modo in cui la digitalizzazione e l'innovazione ridefiniscono non solo l'infrastruttura fisica delle città ma anche il loro tessuto sociale ed economico. Particolare attenzione è posta sui fattori esogeni, come le politiche pubbliche e le dinamiche internazionali, che possiedono un ruolo determinante nello sviluppo e nel sostegno delle iniziative di Smart City e attraverso un approccio metodologico comparativo, l’elaborato analizza le diverse Smart City, mettendo in evidenza come le tecnologie smart vengano adottato e adattate per soddisfare esigenze specifiche. Questa pluralità di prospettive e metodologie descrittive non solo permette di mostrare le varie modalità di sviluppo e le peculiarità di alcune città ma forniscono anche un quadro ricco delle sfide e delle opportunità che accompagnano la trasformazione verso una città intelligente. In conclusione, questo saggio riflette sul futuro delle Smart City e della Smart Mobility enfatizzando la necessità di un approccio olistico e interdisciplinare per affrontare le sfide complesse delle metropoli moderne, nonché l'importanza della cooperazione tra diversi settori e livelli di governo. Vengono anche suggerite direzioni per le ricerche future, con un focus particolare su come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate per promuovere una più ampia inclusione sociale e un miglioramento della qualità della vita urbana.
Smart City e Smart Mobility: Innovazione Tecnologica e Trasformazione Urbana in un'Analisi Comparata
CACCIOLATTI, LORENZO
2023/2024
Abstract
Nel contesto di una rapida urbanizzazione globale e di un crescente interesse per la sostenibilità e l'efficienza, i concetti di "Smart City" e di "Smart Mobility" emergono come una risposta innovativa ai complessi problemi delle società urbanizzate. La presente ricerca mira ad esplorare la profonda trasformazione che la città, in quanto paradigma della società odierna, sperimenta nell'era dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo principale di questo saggio è quindi quello di fornire una panoramica dettagliata delle tecnologie emergenti e delle trasformazioni che stanno definendo le città moderne: viene esaminato il modo in cui la digitalizzazione e l'innovazione ridefiniscono non solo l'infrastruttura fisica delle città ma anche il loro tessuto sociale ed economico. Particolare attenzione è posta sui fattori esogeni, come le politiche pubbliche e le dinamiche internazionali, che possiedono un ruolo determinante nello sviluppo e nel sostegno delle iniziative di Smart City e attraverso un approccio metodologico comparativo, l’elaborato analizza le diverse Smart City, mettendo in evidenza come le tecnologie smart vengano adottato e adattate per soddisfare esigenze specifiche. Questa pluralità di prospettive e metodologie descrittive non solo permette di mostrare le varie modalità di sviluppo e le peculiarità di alcune città ma forniscono anche un quadro ricco delle sfide e delle opportunità che accompagnano la trasformazione verso una città intelligente. In conclusione, questo saggio riflette sul futuro delle Smart City e della Smart Mobility enfatizzando la necessità di un approccio olistico e interdisciplinare per affrontare le sfide complesse delle metropoli moderne, nonché l'importanza della cooperazione tra diversi settori e livelli di governo. Vengono anche suggerite direzioni per le ricerche future, con un focus particolare su come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate per promuovere una più ampia inclusione sociale e un miglioramento della qualità della vita urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Cacciolatti Lorenzo.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato finale
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7473