INTRODUCTION: Madeleine Leininger's concept of transcultural nursing highlights the importance of healthcare that respects cultural differences, promoting personalized care plans, as outlined in the Nursing Code of Ethics. In terms of pregnancy, mothers in Italy face challenges such as low birth rates and work-related difficulties. In Africa and Asia, cultural practices can harm the health of mothers and newborns. The role of the father involves psychological changes related to parenthood, with a cultural preference for male children. Immigration highlights the challenges women face in accessing healthcare services. OBJECTIVE: The thesis aims to describe the needs and experiences of women from different cultures during childbirth. MATERIALS AND METHODS: A bibliographic review was conducted on international databases, followed by semi-structured interviews at Santa Croce and Carle Hospital in Cuneo. RESULTS: Most of the women interviewed have been living in Italy for an average of four years and reported language difficulties, but also noted receiving support from their partners during childbirth. They felt welcomed by Italian culture, adapting positively and accepting local healthcare practices. Despite language barriers, communication with healthcare providers was effective, contributing to a positive experience and meeting their needs. DISCUSSION: The interviewed women share the migratory experience, which involves leaving their home country and family, leading to cultural detachment. The interviews revealed needs such as Italian language courses, support from their husbands during childbirth, family help at home, and the possibility of consuming traditional meals during the postpartum period. Some mothers felt welcomed by Italian culture, while others experienced difficulties, especially due to the presence of male staff during childbirth. None of the women reported discrimination and expressed satisfaction with the midwives’ availability. CONCLUSION: This qualitative study examined the experiences of mothers from different cultures giving birth in Cuneo, highlighting the challenges of integrating their traditions with Italian medical practices.
INTRODUZIONE: Il Nursing transculturale di Madeleine Leininger sottolinea l'importanza di un'assistenza sanitaria che rispetti le differenze culturali, promuovendo i piani di cura personalizzati, come previsto dal Codice Deontologico. In tema di gravidanza, le madri in Italia affrontano sfide come il basso tasso di natalità e difficoltà lavorative. In Africa e Asia, le pratiche culturali possono danneggiare la salute di madri e neonati. Il ruolo del padre implica cambiamenti psicologici legati alla genitorialità, con preferenza culturale per i figli maschi. L’immigrazione evidenzia le difficoltà delle donne nella fruizione dei servizi sanitari. OBIETTIVO: La tesi mira a descrivere le necessità e il vissuto delle donne di altre culture durante il percorso del parto. MATERIALI E METODI: Si è condotta una ricerca bibliografica su banche bibliografiche internazionali e successivamente somministrate interviste semistrutturate presso l'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. RISULTATI: La maggior parte delle donne intervistate vive in Italia con una media di 4 anni e ha segnalando difficoltà linguistiche, e di aver ricevuto supporto dal partner durante il parto. Le donne si sono sentite accolte dalla cultura italiana, adattandosi positivamente e accettando le pratiche sanitarie locali. Nonostante le difficoltà linguistiche, la comunicazione con gli operatori sanitari è stata efficace, contribuendo a un’esperienza positiva e rispondendo alle loro esigenze. DISCUSSIONE: Le donne intervistate condividono l'esperienza migratoria, che comporta l’abbandono del proprio paese e famiglia, determinando il distacco culturale. Dalle interviste emergono necessità come: corsi di lingua italiana, supporto del marito in sala parto, aiuto familiare a casa e la possibilità di consumare piatti tradizionali nel post-partum. Quanto alle esperienze alcune madri si sono sentite accolte dalla cultura italiana, altre hanno avuto difficoltà, soprattutto per la presenza di personale maschile durante il parto. Nessuna donna ha subito pregiudizi, esprimendo soddisfazione per la disponibilità delle ostetriche. CONCLUSIONE: Lo studio qualitativo ha esaminato le esperienze di madri di altre culture nel contesto del parto a Cuneo, evidenziando le sfide legate all'integrazione delle loro tradizioni con le pratiche mediche italiane.
Studio qualitativo sul vissuto del percorso nascita nel contesto italiano da parte di madri di altre culture
BLIDI, OUMAIMA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: Il Nursing transculturale di Madeleine Leininger sottolinea l'importanza di un'assistenza sanitaria che rispetti le differenze culturali, promuovendo i piani di cura personalizzati, come previsto dal Codice Deontologico. In tema di gravidanza, le madri in Italia affrontano sfide come il basso tasso di natalità e difficoltà lavorative. In Africa e Asia, le pratiche culturali possono danneggiare la salute di madri e neonati. Il ruolo del padre implica cambiamenti psicologici legati alla genitorialità, con preferenza culturale per i figli maschi. L’immigrazione evidenzia le difficoltà delle donne nella fruizione dei servizi sanitari. OBIETTIVO: La tesi mira a descrivere le necessità e il vissuto delle donne di altre culture durante il percorso del parto. MATERIALI E METODI: Si è condotta una ricerca bibliografica su banche bibliografiche internazionali e successivamente somministrate interviste semistrutturate presso l'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. RISULTATI: La maggior parte delle donne intervistate vive in Italia con una media di 4 anni e ha segnalando difficoltà linguistiche, e di aver ricevuto supporto dal partner durante il parto. Le donne si sono sentite accolte dalla cultura italiana, adattandosi positivamente e accettando le pratiche sanitarie locali. Nonostante le difficoltà linguistiche, la comunicazione con gli operatori sanitari è stata efficace, contribuendo a un’esperienza positiva e rispondendo alle loro esigenze. DISCUSSIONE: Le donne intervistate condividono l'esperienza migratoria, che comporta l’abbandono del proprio paese e famiglia, determinando il distacco culturale. Dalle interviste emergono necessità come: corsi di lingua italiana, supporto del marito in sala parto, aiuto familiare a casa e la possibilità di consumare piatti tradizionali nel post-partum. Quanto alle esperienze alcune madri si sono sentite accolte dalla cultura italiana, altre hanno avuto difficoltà, soprattutto per la presenza di personale maschile durante il parto. Nessuna donna ha subito pregiudizi, esprimendo soddisfazione per la disponibilità delle ostetriche. CONCLUSIONE: Lo studio qualitativo ha esaminato le esperienze di madri di altre culture nel contesto del parto a Cuneo, evidenziando le sfide legate all'integrazione delle loro tradizioni con le pratiche mediche italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BLIDI OUMAIMA.pdf
non disponibili
Dimensione
975.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
975.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7471