Introduzione: The World Health Organization has shown that psychiatric diseases have increased in the general population. In Italy, in one year, 4% of adolescents have experienced depression (that lasted over two weeks) with a higher prevalence among girls. When depression appears in adolescences, often it becomes chronic, affecting their quality of life. Identifying early warning signs is not easy, because it's difficult to determine when certain behaviors are physiological or linked to depression. This is the result of insufficient knowledge and an underestimation of the risks among teenage girls, their families and teachers. Material and Methods: The study is a phenomenological qualitative research. The data were collected in January 2016, using semi-structured interviews. Twenty girls of the "Istituto Magistrale Statale Edmondo De Amicis" in Cuneo, were interviewed. The sample was chosen of "convenience." The interviews were recorded and transcribed. Data was analyzed using the "Giorgi Method". Results: An initial sample of 25 girls was identified. Twenty girls were interviewed since data saturation was reached. One of the girls did not allow to the use of her interview. Discussion / Conclusion: the analysis of the experience led to the identification of 7 themes. The participants identified the need for more information and declared to be in favor of prevention and information programs. Other issues were identified, such as the lack of confidence in adults (even professionals), the need for listening and attention and the fear of being judged

Introduzione: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato come le patologie psichiatriche pesino sempre più sulla salute della popolazione generale. In Italia, il 4% degli adolescenti ha in un anno un episodio di depressione che dura almeno 2 settimane con maggiore prevalenza nelle ragazze; la depressione che compare in età giovanile/adolescenziale cronicizza, influenzando la qualità di vita del soggetto portatore. In questa fascia d'età, il riconoscimento dei segnali precoci non è per niente facile, è difficile stabilire quando alcuni comportamenti sono fisiologici dell'adolescenza o quando legati alla patologia; è il risultato anche della scarsa conoscenza a riguardo e di una sottovalutazione del rischio fra le ragazze, le famiglie, gli insegnanti. Materiale e metodi: Lo studio è una ricerca qualitativa, di tipo fenomenologico. I dati elaborati sono stati raccolti, nel mese di Gennaio 2016, attraverso la somministrazione di un'intervista semi-strutturata a un campione di 20 ragazze dell'Istituto Magistrale Statale "Edmondo De Amicis", sede - Corso Brunet 12, 12100 Cuneo. Il campione scelto è di tipo "di convenienza". Le interviste sono state registrate e sottoposte a trascrizione, analisi e codifica su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: è stato selezionato un campione di 25 ragazze, intervistate 20 avendo raggiunto la saturazione dei dati, di queste una non ha dato il consenso per l'utilizzo dei dati. Discussione/Conclusioni: l'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di 7 temi. Le partecipante hanno individuato la necessità di ricevere maggiori informazioni riguardo al tema trattato, dichiarando di essere favorevoli a programmi per la prevenzione e l'informazione. Sono emersi ulteriori temi quali la sfiducia nei confronti dell'adulto (anche professionista), il bisogno di ascolto e di attenzioni. Ultima tematica emersa è stata quella dello stigma, della paura di essere giudicati.

IL MALE NASCOSTO: ASPETTI PECULIARI IN UNA RICERCA QUALITATIVA SULLA DEPRESSIONE IN RAGAZZE ADOLESCENTI FRA I 14 E I 17 ANNI. L'INFERMIERE NELLA RELAZIONE D'AIUTO.

GHISU, MARA
2014/2015

Abstract

Introduzione: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato come le patologie psichiatriche pesino sempre più sulla salute della popolazione generale. In Italia, il 4% degli adolescenti ha in un anno un episodio di depressione che dura almeno 2 settimane con maggiore prevalenza nelle ragazze; la depressione che compare in età giovanile/adolescenziale cronicizza, influenzando la qualità di vita del soggetto portatore. In questa fascia d'età, il riconoscimento dei segnali precoci non è per niente facile, è difficile stabilire quando alcuni comportamenti sono fisiologici dell'adolescenza o quando legati alla patologia; è il risultato anche della scarsa conoscenza a riguardo e di una sottovalutazione del rischio fra le ragazze, le famiglie, gli insegnanti. Materiale e metodi: Lo studio è una ricerca qualitativa, di tipo fenomenologico. I dati elaborati sono stati raccolti, nel mese di Gennaio 2016, attraverso la somministrazione di un'intervista semi-strutturata a un campione di 20 ragazze dell'Istituto Magistrale Statale "Edmondo De Amicis", sede - Corso Brunet 12, 12100 Cuneo. Il campione scelto è di tipo "di convenienza". Le interviste sono state registrate e sottoposte a trascrizione, analisi e codifica su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: è stato selezionato un campione di 25 ragazze, intervistate 20 avendo raggiunto la saturazione dei dati, di queste una non ha dato il consenso per l'utilizzo dei dati. Discussione/Conclusioni: l'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di 7 temi. Le partecipante hanno individuato la necessità di ricevere maggiori informazioni riguardo al tema trattato, dichiarando di essere favorevoli a programmi per la prevenzione e l'informazione. Sono emersi ulteriori temi quali la sfiducia nei confronti dell'adulto (anche professionista), il bisogno di ascolto e di attenzioni. Ultima tematica emersa è stata quella dello stigma, della paura di essere giudicati.
ITA
Introduzione: The World Health Organization has shown that psychiatric diseases have increased in the general population. In Italy, in one year, 4% of adolescents have experienced depression (that lasted over two weeks) with a higher prevalence among girls. When depression appears in adolescences, often it becomes chronic, affecting their quality of life. Identifying early warning signs is not easy, because it's difficult to determine when certain behaviors are physiological or linked to depression. This is the result of insufficient knowledge and an underestimation of the risks among teenage girls, their families and teachers. Material and Methods: The study is a phenomenological qualitative research. The data were collected in January 2016, using semi-structured interviews. Twenty girls of the "Istituto Magistrale Statale Edmondo De Amicis" in Cuneo, were interviewed. The sample was chosen of "convenience." The interviews were recorded and transcribed. Data was analyzed using the "Giorgi Method". Results: An initial sample of 25 girls was identified. Twenty girls were interviewed since data saturation was reached. One of the girls did not allow to the use of her interview. Discussion / Conclusion: the analysis of the experience led to the identification of 7 themes. The participants identified the need for more information and declared to be in favor of prevention and information programs. Other issues were identified, such as the lack of confidence in adults (even professionals), the need for listening and attention and the fear of being judged
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771547_maraghisutesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74696