Music therapy uses music as a therapeutic instrument, in order to promote the well-being of the patient (body, mind and spirit). It is used in many fields, from health (prevention, rehabilitation and support), to well-being, in order to obtain a better balance and psycho-physical harmony in patients.The music therapy intervention, under psychiatric, has the goal to lead the person to development or reconstruction of the ego, with consequent positive impact on interpersonal relationship, the adjustment of their emotions and thus on abilities in social interactions; thus achieving a better quality of life, being able to control the syntom, to remove the interpersonal barriers caused by disabilities and to accept their limits.The purpose of this thesis work is to unite the nursing with Music Therapy and making a 'analysis of individual music therapy in the rehabilitation of the psychiatric patient, verifying their utility to cope with their disease and manage it in the best way possible. RESULTS It 'well known that music therapy has long been used as a tool in the rehabilitation of psychiatric patients. Recent neuro-scientific studies have shown that in listening to music are activated almost all areas of our brain (1). All of us, at least once in life it happened to hear a melody that has brought us to remote memories memory we thought we had buried in the mind. Not the ear receives only the sound, but it sends the auditory stimulus to the hippocampus, the structure installed in our brain triggering a creative thought process. Music is the medium that the therapist uses in order to establish a relationship with the subject being treated, which relationship has therapeutic and rehabilitative purposes. Who gets mentally interrupts a process of communication both to the outside world with himself. Music can facilitate the acquisition and development of knowledge of self and others; in particular the subject finds one's self in recognizing. In work it has emerged the concept that music therapy and nursing pursue the same purposes in patient rehabilitation with mental disorder. Listening to the recordings in the verbalization phase showed an improvement of the psychophysical state, allowing the user to activate relational processes with the outside world. The nurse must take a comprehensive approach that takes into account the whole person, assisting the patient to achieve the welfare of the individual in totality.

La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie all'impiego dell'elemento sonoro musicale, allo scopo di promuovere il benessere dell'intera persona, corpo, mente e spirito. Essa viene utilizzata in diversi campi, che spaziano da quello della salute, come prevenzione, riabilitazione e sostegno, a quello del benessere, al fine di ottenere un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. L'intervento musicoterapico, nell'ambito psichiatrico, si pone principalmente l'obiettivo di condurre la persona a uno sviluppo o ad una ricostruzione del Sé con conseguenti e positive ripercussioni sulle capacità relazionali, sulla regolazione delle proprie emozioni e quindi sulle capacità di interazioni sociali; ottenendo così una miglior qualità di vita, riuscendo a controllare i sintomi, a rimuovere le barriere interpersonali causate dalla disabilità e ad accettare i propri limiti. Lo scopo di questo lavoro di Tesi, oltre ad evidenziare gli elementi che accomunano l'infermieristica con la Musicoterapia, è quello di tentare un 'analisi della musicoterapia individuale nella riabilitazione del paziente psichiatrico, valutandone l'utilità per affrontare la propria malattia e gestirla nel modo migliore possibile. RISULTATI E' oramai noto che la Musicoterapia è da tempo utilizzata come strumento nella riabilitazione di pazienti psichiatrici. Recenti studi neuro-scientifici hanno dimostrato come nell'ascoltare musica vengano attivate quasi tutte le aree del nostro cervello (1). A tutti noi, almeno una volta nella vita ci è capitato di ascoltare una melodia che ci ha riportato alla memoria ricordi remoti che credevamo di aver sepolto nella mente. L'orecchio non riceve solamente il suono, ma invia lo stimolo uditivo all'ippocampo, struttura presente nel nostro cervello addetta al recupero dei ricordi, innescando un processo creativo del pensiero. La musica è il mezzo che il terapeuta utilizza al fine di instaurare una relazione col soggetto in cura, la quale relazione ha finalità terapeutica e riabilitativa. Chi si ammala mentalmente interrompe un processo di comunicazione sia nei confronti del mondo esterno che con se stesso. Il soggetto malato sprofonda in una coltre di nebbia dove i processi percettivi, intellettivi ed emotivi vengono alterati. La musica può aiutare a dissipare questa nebbia, e facilitare l'acquisizione e lo sviluppo della conoscenza di sé e degli altri; in particolare il soggetto ritrova il proprio sé nel riconoscersi, nell'apprezzarsi, nel difendere le proprie idee e nell'amarsi.(2) Nel lavoro da me svolto è emerso il concetto che la musicoterapia e l'infermieristica perseguono le medesime finalità nella riabilitazione del paziente con disturbo mentale. Nello sbobinamento delle registrazioni nella fase di verbalizzazione è emerso un miglioramento dello stato psicofisico, permettendo all'utente di attivare processi relazionali con il mondo esterno. L'infermiere deve adottare un approccio globale che tiene in considerazione la persona nella sua interezza, focalizzando l'assistenza per il raggiungimento del benessere nella totalità dell'individuo.

MUSICOTERAPIA E PSICHIATRIA, POSSIBILE BINOMIO DI RIABILITAZIONE E RELAZIONE. OSSERVAZIONE E APPLICAZIONE.

FERRERO, MATTIA
2014/2015

Abstract

La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie all'impiego dell'elemento sonoro musicale, allo scopo di promuovere il benessere dell'intera persona, corpo, mente e spirito. Essa viene utilizzata in diversi campi, che spaziano da quello della salute, come prevenzione, riabilitazione e sostegno, a quello del benessere, al fine di ottenere un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. L'intervento musicoterapico, nell'ambito psichiatrico, si pone principalmente l'obiettivo di condurre la persona a uno sviluppo o ad una ricostruzione del Sé con conseguenti e positive ripercussioni sulle capacità relazionali, sulla regolazione delle proprie emozioni e quindi sulle capacità di interazioni sociali; ottenendo così una miglior qualità di vita, riuscendo a controllare i sintomi, a rimuovere le barriere interpersonali causate dalla disabilità e ad accettare i propri limiti. Lo scopo di questo lavoro di Tesi, oltre ad evidenziare gli elementi che accomunano l'infermieristica con la Musicoterapia, è quello di tentare un 'analisi della musicoterapia individuale nella riabilitazione del paziente psichiatrico, valutandone l'utilità per affrontare la propria malattia e gestirla nel modo migliore possibile. RISULTATI E' oramai noto che la Musicoterapia è da tempo utilizzata come strumento nella riabilitazione di pazienti psichiatrici. Recenti studi neuro-scientifici hanno dimostrato come nell'ascoltare musica vengano attivate quasi tutte le aree del nostro cervello (1). A tutti noi, almeno una volta nella vita ci è capitato di ascoltare una melodia che ci ha riportato alla memoria ricordi remoti che credevamo di aver sepolto nella mente. L'orecchio non riceve solamente il suono, ma invia lo stimolo uditivo all'ippocampo, struttura presente nel nostro cervello addetta al recupero dei ricordi, innescando un processo creativo del pensiero. La musica è il mezzo che il terapeuta utilizza al fine di instaurare una relazione col soggetto in cura, la quale relazione ha finalità terapeutica e riabilitativa. Chi si ammala mentalmente interrompe un processo di comunicazione sia nei confronti del mondo esterno che con se stesso. Il soggetto malato sprofonda in una coltre di nebbia dove i processi percettivi, intellettivi ed emotivi vengono alterati. La musica può aiutare a dissipare questa nebbia, e facilitare l'acquisizione e lo sviluppo della conoscenza di sé e degli altri; in particolare il soggetto ritrova il proprio sé nel riconoscersi, nell'apprezzarsi, nel difendere le proprie idee e nell'amarsi.(2) Nel lavoro da me svolto è emerso il concetto che la musicoterapia e l'infermieristica perseguono le medesime finalità nella riabilitazione del paziente con disturbo mentale. Nello sbobinamento delle registrazioni nella fase di verbalizzazione è emerso un miglioramento dello stato psicofisico, permettendo all'utente di attivare processi relazionali con il mondo esterno. L'infermiere deve adottare un approccio globale che tiene in considerazione la persona nella sua interezza, focalizzando l'assistenza per il raggiungimento del benessere nella totalità dell'individuo.
ITA
Music therapy uses music as a therapeutic instrument, in order to promote the well-being of the patient (body, mind and spirit). It is used in many fields, from health (prevention, rehabilitation and support), to well-being, in order to obtain a better balance and psycho-physical harmony in patients.The music therapy intervention, under psychiatric, has the goal to lead the person to development or reconstruction of the ego, with consequent positive impact on interpersonal relationship, the adjustment of their emotions and thus on abilities in social interactions; thus achieving a better quality of life, being able to control the syntom, to remove the interpersonal barriers caused by disabilities and to accept their limits.The purpose of this thesis work is to unite the nursing with Music Therapy and making a 'analysis of individual music therapy in the rehabilitation of the psychiatric patient, verifying their utility to cope with their disease and manage it in the best way possible. RESULTS It 'well known that music therapy has long been used as a tool in the rehabilitation of psychiatric patients. Recent neuro-scientific studies have shown that in listening to music are activated almost all areas of our brain (1). All of us, at least once in life it happened to hear a melody that has brought us to remote memories memory we thought we had buried in the mind. Not the ear receives only the sound, but it sends the auditory stimulus to the hippocampus, the structure installed in our brain triggering a creative thought process. Music is the medium that the therapist uses in order to establish a relationship with the subject being treated, which relationship has therapeutic and rehabilitative purposes. Who gets mentally interrupts a process of communication both to the outside world with himself. Music can facilitate the acquisition and development of knowledge of self and others; in particular the subject finds one's self in recognizing. In work it has emerged the concept that music therapy and nursing pursue the same purposes in patient rehabilitation with mental disorder. Listening to the recordings in the verbalization phase showed an improvement of the psychophysical state, allowing the user to activate relational processes with the outside world. The nurse must take a comprehensive approach that takes into account the whole person, assisting the patient to achieve the welfare of the individual in totality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770827_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.7 kB
Formato Adobe PDF
881.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74690