Introduzione. Il cancro è una tra le tre principali cause di morte al mondo. La ricerca si sta sempre più soffermando sulla relazione tra insorgenza di patologie croniche e neoplastiche e alimentazione, vista sia come prevenzione che come coadiuvante di terapia.Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro di tesi è inizialmente offrire una panoramica sull' alimentazione vegetariana/ vegana circa le motivazioni per cui si sceglie questo regime dietetico e un approfondimento sull' aspetto salutistico di questo ultimo supportato da dati scientifici. Successivamente ho indagato se la sanità supporta e favorisce scelte salutistiche alternative che si discostano in parte dalla medicina tradizionale. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della bibliografia esistente per evidenziare quali siano i dati scientifici a supporto della relazione alimentazione- salute e le evidenze circa il benessere derivante da un' alimentazione completamente vegetale. La ricerca nei databased ha previsto l' utilizzo di Medline, Embase, Cochrane Library, Pubmed. La strategia di ricerca ha previsto l' utilizzo di parole quali: ¿vegetables¿, ¿cardiovascular disease,¿ ¿myocardial ischemia,¿, ¿cause of death,¿, ¿mortality,¿ ¿humans,¿ ¿epidemiology,¿ ¿follow-up studies,¿ ¿prospective studies,¿, ¿vegetarian diet¿, ¿diet and health¿, ¿cancer and food¿.Sono state escluse lettere e commenti.Non è stato posto alcun limite linguistico alle pubblicazioni. È stata condotta un' intervista presso il reparto del Day Hospital Oncologico dell' Istituto per la Ricerca e la cura del Cancro per sapere quanti pazienti fossero diventati vegetariani dopo la diagnosi di tumore. È stata inoltre condotta un' intervista presso i centri dietologici dei principali ospedali di Torino e provincia per sapere se fosse garantito un pasto di tipo vegetariano, vegano, o fossero garantiti carboidrati integrali. Risulti e Discussione. La bibliografia consultata riporta ampiamente che il cancro, e alcune tra le patologie croniche più diffuse, sono correlate al cibo e anche la loro prevenzione è attribuibile ad essa. L' alimentazione come terapia alternativa, associata alle consuete pratiche mediche/chirurgiche, favorisce il mantenimento della salute tuttavia è ancora non considerata come effettiva concausa di alcune patologie e soprattutto non incentivata. Per coloro i quali hanno scelto di seguire questa scelta salutistica in concomitanza con le normali terapie mediche, è molto difficile avere la possibilità di seguire una corretta alimentazione in ospedale.
Alimentazione e cancro: il servizio mensa ospedaliero garantisce al paziente la possibilità di seguire una dieta vegetariana/vegana?
ARNESE, GIADA
2014/2015
Abstract
Introduzione. Il cancro è una tra le tre principali cause di morte al mondo. La ricerca si sta sempre più soffermando sulla relazione tra insorgenza di patologie croniche e neoplastiche e alimentazione, vista sia come prevenzione che come coadiuvante di terapia.Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro di tesi è inizialmente offrire una panoramica sull' alimentazione vegetariana/ vegana circa le motivazioni per cui si sceglie questo regime dietetico e un approfondimento sull' aspetto salutistico di questo ultimo supportato da dati scientifici. Successivamente ho indagato se la sanità supporta e favorisce scelte salutistiche alternative che si discostano in parte dalla medicina tradizionale. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della bibliografia esistente per evidenziare quali siano i dati scientifici a supporto della relazione alimentazione- salute e le evidenze circa il benessere derivante da un' alimentazione completamente vegetale. La ricerca nei databased ha previsto l' utilizzo di Medline, Embase, Cochrane Library, Pubmed. La strategia di ricerca ha previsto l' utilizzo di parole quali: ¿vegetables¿, ¿cardiovascular disease,¿ ¿myocardial ischemia,¿, ¿cause of death,¿, ¿mortality,¿ ¿humans,¿ ¿epidemiology,¿ ¿follow-up studies,¿ ¿prospective studies,¿, ¿vegetarian diet¿, ¿diet and health¿, ¿cancer and food¿.Sono state escluse lettere e commenti.Non è stato posto alcun limite linguistico alle pubblicazioni. È stata condotta un' intervista presso il reparto del Day Hospital Oncologico dell' Istituto per la Ricerca e la cura del Cancro per sapere quanti pazienti fossero diventati vegetariani dopo la diagnosi di tumore. È stata inoltre condotta un' intervista presso i centri dietologici dei principali ospedali di Torino e provincia per sapere se fosse garantito un pasto di tipo vegetariano, vegano, o fossero garantiti carboidrati integrali. Risulti e Discussione. La bibliografia consultata riporta ampiamente che il cancro, e alcune tra le patologie croniche più diffuse, sono correlate al cibo e anche la loro prevenzione è attribuibile ad essa. L' alimentazione come terapia alternativa, associata alle consuete pratiche mediche/chirurgiche, favorisce il mantenimento della salute tuttavia è ancora non considerata come effettiva concausa di alcune patologie e soprattutto non incentivata. Per coloro i quali hanno scelto di seguire questa scelta salutistica in concomitanza con le normali terapie mediche, è molto difficile avere la possibilità di seguire una corretta alimentazione in ospedale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751034_tesidainviaregiada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
328.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74688