Gli anziani istituzionalizzati vanno incontro ad un'accelerazione del processo di perdita di capacità cognitive e di autonomia. L'uso della Pet Therapy è risultato un ottimo strumento per migliorare la qualità di vita del soggetto anziano. OBIETTIVO: Valutare i risultati di questa terapia non farmacologica, sul campione preso in esame, riguardo alle capacità cognitive, affettive e motorie. MATERIALI E METODI: È stato elaborato un progetto di Pet Therapy in collaborazione con l'associazione ¿P.E.T. & Therapy¿ di Torino e messo in pratica presso una residenza per anziani del Piemonte. Sono stati realizzati 12 incontri della durata di circa 90 minuti dal 13 marzo al 13 giugno 2015, le sessioni sono state filmate per l'intera durata. Hanno partecipato 6 pazienti, il progetto è stato supervisionato da alcuni operatori della struttura. RISULTATI: Tutti i pazienti hanno portato a termine il programma e sono stati ottenuti risultati soddisfacenti nelle aree riguardanti il movimento, l'affettività, l'interesse e la modificazione del tono dell'umore. DISCUSSIONE: I risultati sono concordi con la letteratura per quanto riguarda la rottura degli schemi routinari, la riduzione dell'apatia e dell'aggressività. Tuttavia per ottenere risultati significativi e stabili nel tempo è necessario che gli incontri di Pet Therapy facciano parte dei programmi stabili di riabilitazione funzionali e cognitive.

PROGETTO DI PET THERAPY PER ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI

QUARANTA, NATASCIA
2014/2015

Abstract

Gli anziani istituzionalizzati vanno incontro ad un'accelerazione del processo di perdita di capacità cognitive e di autonomia. L'uso della Pet Therapy è risultato un ottimo strumento per migliorare la qualità di vita del soggetto anziano. OBIETTIVO: Valutare i risultati di questa terapia non farmacologica, sul campione preso in esame, riguardo alle capacità cognitive, affettive e motorie. MATERIALI E METODI: È stato elaborato un progetto di Pet Therapy in collaborazione con l'associazione ¿P.E.T. & Therapy¿ di Torino e messo in pratica presso una residenza per anziani del Piemonte. Sono stati realizzati 12 incontri della durata di circa 90 minuti dal 13 marzo al 13 giugno 2015, le sessioni sono state filmate per l'intera durata. Hanno partecipato 6 pazienti, il progetto è stato supervisionato da alcuni operatori della struttura. RISULTATI: Tutti i pazienti hanno portato a termine il programma e sono stati ottenuti risultati soddisfacenti nelle aree riguardanti il movimento, l'affettività, l'interesse e la modificazione del tono dell'umore. DISCUSSIONE: I risultati sono concordi con la letteratura per quanto riguarda la rottura degli schemi routinari, la riduzione dell'apatia e dell'aggressività. Tuttavia per ottenere risultati significativi e stabili nel tempo è necessario che gli incontri di Pet Therapy facciano parte dei programmi stabili di riabilitazione funzionali e cognitive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770373_tesinatasciaquaranta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 611.65 kB
Formato Adobe PDF
611.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74686