La produzione su commessa è la realizzazione di beni e servizi su ordinazione di un cliente. Da questo tipo di produzione, che si è notevolmente diffuso negli ultimi anni, si ottengono molti vantaggi operativi ed economici. La diffusione delle produzioni su commessa ha fatto sì che anche il tipo di prodotto realizzato si sia esteso nel tempo. Nella prima parte della seguente analisi verranno inizialmente esposte le caratteristiche del controllo di gestione in un'impresa che produce su commessa a cui seguirà un'esposizione riguardante i metodi con cui si forma il preventivo di commessa. L'analisi proseguirà poi con una trattazione riguardante la classificazione dei costi e l'individuazione dei relativi "centri di costo" a cui si collegherà poi un cenno sui centri di responsabilità, cioè all'individuazione di un responsabile di centro e del suo ruolo. Successivamente si analizzerà il budget economico, strumento globale dell'impresa e non più riguardante la singola commessa, ed infine, a conclusione di questa prima parte, verranno approfonditi i sistemi informativi dell'impresa. La seconda parte dell'analisi tratterà di come gli argomenti esposti prima si applichino ad un caso reale; in particolare si esaminerà l'azienda Mondial Pack, specializzata nella produzione di packaging, di questa azienda è stato analizzato come è stata organizzata la produzione e i passaggi che hanno portato alla definizione dei suoi centri di costo. Si è anche analizzata la contabilità analitica di commessa che permette a Mondial Pack di calcolare i costi di ogni singolo centro, per poi confrontarli con i preventivi e chiamare in causa i rispettivi centri di responsabilità.

Il controllo di gestione di un'azienda operante su commessa: il caso Mondialpack.

SCIPIONI, MANUELE
2015/2016

Abstract

La produzione su commessa è la realizzazione di beni e servizi su ordinazione di un cliente. Da questo tipo di produzione, che si è notevolmente diffuso negli ultimi anni, si ottengono molti vantaggi operativi ed economici. La diffusione delle produzioni su commessa ha fatto sì che anche il tipo di prodotto realizzato si sia esteso nel tempo. Nella prima parte della seguente analisi verranno inizialmente esposte le caratteristiche del controllo di gestione in un'impresa che produce su commessa a cui seguirà un'esposizione riguardante i metodi con cui si forma il preventivo di commessa. L'analisi proseguirà poi con una trattazione riguardante la classificazione dei costi e l'individuazione dei relativi "centri di costo" a cui si collegherà poi un cenno sui centri di responsabilità, cioè all'individuazione di un responsabile di centro e del suo ruolo. Successivamente si analizzerà il budget economico, strumento globale dell'impresa e non più riguardante la singola commessa, ed infine, a conclusione di questa prima parte, verranno approfonditi i sistemi informativi dell'impresa. La seconda parte dell'analisi tratterà di come gli argomenti esposti prima si applichino ad un caso reale; in particolare si esaminerà l'azienda Mondial Pack, specializzata nella produzione di packaging, di questa azienda è stato analizzato come è stata organizzata la produzione e i passaggi che hanno portato alla definizione dei suoi centri di costo. Si è anche analizzata la contabilità analitica di commessa che permette a Mondial Pack di calcolare i costi di ogni singolo centro, per poi confrontarli con i preventivi e chiamare in causa i rispettivi centri di responsabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766915_tesi_scipioni_manuele_matricola_766915.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 212.95 kB
Formato Adobe PDF
212.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74672