Background. The multidisciplinary management of pediatric patients with complex health issues is crucial, as highlighted in the literature by studies from Bianchi and colleagues. Currently, there is a lack of research that emphasizes team evaluation and rehabilitative management between orthoptists and speech therapists. Moreover, orthoptists are often not effectively integrated into the multidisciplinary team projects. Objective. To outline a research project aimed at eliminating or reducing obstacles to normal orthoptic and speech rehabilitative care. The goal is to design a multidisciplinary assessment for children through the use of orthoptic and speech screening tables to facilitate timely referrals between the two professionals. Additionally, the project aims to emphasize the importance of the orthoptist's role in managing atypical developmental conditions, with a particular focus on evaluating qualitative aspects of vision. Methods. Development of two screening tables for different age groups: one orthoptic table and one speech table for the age group between 3-6 years, and another one both orthoptic and speech table for the age group from 6 years. Results. A total of 34 patients participated in the study; 16 underwent orthoptic screening, while the remaining 18 underwent speech screening. Consistent with the literature, the orthoptic evaluations highlighted the need for more in-depth assessments, particularly regarding eye movements. The results support the necessity of early interventions and an integrated approach among professionals, with recommendations for personalizing therapies. Conclusions. This research underscores the importance of orthoptic assessments in monitoring children's visual development. It is essential to promote awareness of the significance of regular orthoptic screenings to ensure the visual well-being of children and optimize therapeutic interventions. Continuing this project may enhance the effectiveness of assessments and expand access to appropriate screenings.
Background. La presa in carico multidisciplinare del paziente in età evolutiva con problematiche di salute complesse è fondamentale come viene riportato in letteratura dagli studi di Bianchi e collaboratori. Ad oggi non si trovano lavori che facciano emergere la valutazione d'équipe e la presa in carico riabilitativa tra l'ortottista e il logopedista. Inoltre, l'ortottista non è efficacemente inserito nel team riabilitativo e molto spesso non partecipa alla creazione di molti progetti di équipe multidisciplinare. Obbiettivo. Delineare un progetto di ricerca con l'obiettivo di eliminare o ridurre gli ostacoli alla normale presa in carico riabilitativa ortottica e logopedica. Progettare una valutazione multidisciplinare in età evolutiva mediante la somministrazione di tabelle di screening logopediche e ortottiche al fine di eseguire invii diretti e con timing adeguati tra le due figure professionali. Si intende inoltre, sottolineare l’importanza del ruolo della figura dell’ortottista nella gestione delle condizioni di sviluppo atipico, con particolare attenzione alla valutazione degli aspetti qualitativi della visione. Metodi. Elaborazione di due tabelle di screening per fasce di età. Una tabella ortottica e una tabella logopedica per fascia di età dai tre ai sei anni. Una tabella ortottica e una tabella logopedica per fascia di età a partire dai sei anni. Risultati. Hanno partecipato allo studio, 34 pazienti in totale; 16 di loro sono stati sottoposti allo screening ortottico; i restanti 18 sono stati sottoposti allo screening logopedico. In accordo con la letteratura, dal punto di vista ortottico si è evidenziato l’importanza di una valutazione più approfondita, in particolar modo dei movimenti oculari. I risultati supportano la necessità di interventi precoci e di un approccio integrato tra professionisti, con raccomandazioni per personalizzare le terapie. Conclusioni. Questo progetto mette in evidenzia l'importanza della valutazione ortottica nel monitoraggio dello sviluppo visivo infantile. È essenziale promuovere la sensibilizzazione sull'importanza degli screening ortottici regolari e ottimizzare gli interventi terapeutici per garantire il benessere visivo dei bambini. La continuazione del progetto potrà migliorare l'efficacia delle valutazioni e ampliare l'accesso a screening appropriati.
Collaborazione interprofessionale fra logopedista ed ortottista in età evolutiva: definizione di protocolli per l'individuazione precoce dei segnali di uno sviluppo atipico
MELLANO, GIADA
2023/2024
Abstract
Background. La presa in carico multidisciplinare del paziente in età evolutiva con problematiche di salute complesse è fondamentale come viene riportato in letteratura dagli studi di Bianchi e collaboratori. Ad oggi non si trovano lavori che facciano emergere la valutazione d'équipe e la presa in carico riabilitativa tra l'ortottista e il logopedista. Inoltre, l'ortottista non è efficacemente inserito nel team riabilitativo e molto spesso non partecipa alla creazione di molti progetti di équipe multidisciplinare. Obbiettivo. Delineare un progetto di ricerca con l'obiettivo di eliminare o ridurre gli ostacoli alla normale presa in carico riabilitativa ortottica e logopedica. Progettare una valutazione multidisciplinare in età evolutiva mediante la somministrazione di tabelle di screening logopediche e ortottiche al fine di eseguire invii diretti e con timing adeguati tra le due figure professionali. Si intende inoltre, sottolineare l’importanza del ruolo della figura dell’ortottista nella gestione delle condizioni di sviluppo atipico, con particolare attenzione alla valutazione degli aspetti qualitativi della visione. Metodi. Elaborazione di due tabelle di screening per fasce di età. Una tabella ortottica e una tabella logopedica per fascia di età dai tre ai sei anni. Una tabella ortottica e una tabella logopedica per fascia di età a partire dai sei anni. Risultati. Hanno partecipato allo studio, 34 pazienti in totale; 16 di loro sono stati sottoposti allo screening ortottico; i restanti 18 sono stati sottoposti allo screening logopedico. In accordo con la letteratura, dal punto di vista ortottico si è evidenziato l’importanza di una valutazione più approfondita, in particolar modo dei movimenti oculari. I risultati supportano la necessità di interventi precoci e di un approccio integrato tra professionisti, con raccomandazioni per personalizzare le terapie. Conclusioni. Questo progetto mette in evidenzia l'importanza della valutazione ortottica nel monitoraggio dello sviluppo visivo infantile. È essenziale promuovere la sensibilizzazione sull'importanza degli screening ortottici regolari e ottimizzare gli interventi terapeutici per garantire il benessere visivo dei bambini. La continuazione del progetto potrà migliorare l'efficacia delle valutazioni e ampliare l'accesso a screening appropriati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO TESI MELLANO GIADA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7467