L'elaborato analizza dal punto di vista psicologico e relazionale come una malattia cronica possa compromettere la qualità della vita di un bambino. La diagnosi di celiachia e il conseguente cambiamento delle abitudini alimentari segnano il percorso di sviluppo ed è importante valutare quali variabili possono influenzare la vita del bambino. Attraverso l'analisi del modello biopsicosociale e dei dati relativi a due articoli di ricerca è possibile cogliere la necessità di applicare un nuovo approccio alla malattia che tenga in considerazione più fattori. Sono infatti più variabili a determinare o meno il livello di qualità della vita del bambino. La famiglia, la scuola, il gruppo dei pari giocano un ruolo fondamentale e possono essere fonte di grande sostegno.
La malattia celiaca in età pediatrica: l'importanza degli aspetti psicologici e relazionali
SINI, ISABELLA
2014/2015
Abstract
L'elaborato analizza dal punto di vista psicologico e relazionale come una malattia cronica possa compromettere la qualità della vita di un bambino. La diagnosi di celiachia e il conseguente cambiamento delle abitudini alimentari segnano il percorso di sviluppo ed è importante valutare quali variabili possono influenzare la vita del bambino. Attraverso l'analisi del modello biopsicosociale e dei dati relativi a due articoli di ricerca è possibile cogliere la necessità di applicare un nuovo approccio alla malattia che tenga in considerazione più fattori. Sono infatti più variabili a determinare o meno il livello di qualità della vita del bambino. La famiglia, la scuola, il gruppo dei pari giocano un ruolo fondamentale e possono essere fonte di grande sostegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768871_tesipdfdefinitivo1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74664