Il presente lavoro si occupa di fornire un' analisi onomastica di tipo quantitativo-statistica dei battezzati a Caluso(un paese della provincia di Torino) l'anno 1861. L'obiettivo è quello di indagare su quelle che furono le tendenze più diffuse in ambito onomastico. Per poter procedere con l'analisi, dopo aver delineato un quadro storico generale di Caluso nell'Ottocento, sono stati trascritti tutti gli atti di battesimo dei nati l'anno 1861, conservati nell'archivio della Parrocchia dei Santi Calocero e Andrea. Sono stati utilizzati determinati criteri di trascrizione, cercando di rimanere il più possibile fedeli al documento originale (talvolta ricopiando errori e riportando parole non più in uso nella lingua contemporanea). Il primo passo è stato quello di analizzare la frequenza dei nomi maschili. Facendo uso di tabelle, sono stati accorpati e messi in ordine di frequenza i primi, i secondi e i terzi nomi. Si è quindi potuto constatare quali furono nel 1861 i nomi più in voga. Per il primo nome più diffuso è stata anche ricreata una scheda storico-onomastica, che ne riporta le principali matrici di diffusione. In seguito, grazie alla grande quantità di informazioni sul battezzato reperite in ogni singolo atto è stato possibile mettere a confronto i nomi (primi, secondi e terzi) dei battezzati con quelli dei genitori, degli avi di sesso maschile e dei testimoni di battesimo, andando ad evidenziare i casi in cui vi è coincidenza di nome. Lo stesso tipo di analisi è stata poi ripetuta per i nomi femminili.
A Caluso nel 1861: indagine onomastica
BORGIA, CAROLA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro si occupa di fornire un' analisi onomastica di tipo quantitativo-statistica dei battezzati a Caluso(un paese della provincia di Torino) l'anno 1861. L'obiettivo è quello di indagare su quelle che furono le tendenze più diffuse in ambito onomastico. Per poter procedere con l'analisi, dopo aver delineato un quadro storico generale di Caluso nell'Ottocento, sono stati trascritti tutti gli atti di battesimo dei nati l'anno 1861, conservati nell'archivio della Parrocchia dei Santi Calocero e Andrea. Sono stati utilizzati determinati criteri di trascrizione, cercando di rimanere il più possibile fedeli al documento originale (talvolta ricopiando errori e riportando parole non più in uso nella lingua contemporanea). Il primo passo è stato quello di analizzare la frequenza dei nomi maschili. Facendo uso di tabelle, sono stati accorpati e messi in ordine di frequenza i primi, i secondi e i terzi nomi. Si è quindi potuto constatare quali furono nel 1861 i nomi più in voga. Per il primo nome più diffuso è stata anche ricreata una scheda storico-onomastica, che ne riporta le principali matrici di diffusione. In seguito, grazie alla grande quantità di informazioni sul battezzato reperite in ogni singolo atto è stato possibile mettere a confronto i nomi (primi, secondi e terzi) dei battezzati con quelli dei genitori, degli avi di sesso maschile e dei testimoni di battesimo, andando ad evidenziare i casi in cui vi è coincidenza di nome. Lo stesso tipo di analisi è stata poi ripetuta per i nomi femminili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761524_dissertazionecompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
667.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74634