Sviluppatasi dal latino, in territorio di circa 92 391 km², la lingua portoghese oggigiorno è parlata da più di 244 milioni di persone nel mondo distribuiti sui cinque continenti. Con un numero di parlanti cosi vasto e con una dislocazione geografica cosi ampia, quella lingua parlata in un piccola lembo di terra della Penisola Iberica ha sviluppato nel corso dei secoli diverse varianti che si distinguono dalla norma-padrão. Questo studio prende in considerazione le divergenze tra la variante europea e la variante brasiliana nel contesto della traduzione audiovisiva. Dalla visione, analisi e trascrizione dei dialoghi di alcuni episodi dei cartoni animati Pocoyo e Barbie ¿ Life in the dreamhouse, si è cercato di dare un approccio più pratico a questo argomento.
Portoghese europeo e Portoghese brasiliano: varianti linguistiche nella traduzione audiovisiva
MARQUES ALMEIDA, NATALIA
2014/2015
Abstract
Sviluppatasi dal latino, in territorio di circa 92 391 km², la lingua portoghese oggigiorno è parlata da più di 244 milioni di persone nel mondo distribuiti sui cinque continenti. Con un numero di parlanti cosi vasto e con una dislocazione geografica cosi ampia, quella lingua parlata in un piccola lembo di terra della Penisola Iberica ha sviluppato nel corso dei secoli diverse varianti che si distinguono dalla norma-padrão. Questo studio prende in considerazione le divergenze tra la variante europea e la variante brasiliana nel contesto della traduzione audiovisiva. Dalla visione, analisi e trascrizione dei dialoghi di alcuni episodi dei cartoni animati Pocoyo e Barbie ¿ Life in the dreamhouse, si è cercato di dare un approccio più pratico a questo argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724830_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
313.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74622