Si è potuto osservare come il gruppo A.M.A. possa rivelarsi un ottimo strumento per l'elaborazione del lutto ma che purtroppo, almeno in Italia, risulta ancora molto limitato. La sofferenza della perdita di una persona cara può sconvolgere l'esistenza del dolente, che si trova in una situazione a lui nuova: è smarrito, solo. La solitudine permette di comprendere la propria individualità, di individualizzarsi con gli altri e dagli altri. Ma al tempo stesso si cerca un dialogo, quel dialogo che magari mancava in vita ma di cui si ha bisogno ora. Quel dialogo che si può trovare nei gruppi A.M.A., dove non ci sono giudizi, non esistono consigli, ci sono solo le esperienze. L'esperienza dei gruppi ha mostrato che indipendentemente dall'età, dal sesso, dal credo, dalle ideologie, dai problemi, è possibile un cambiamento, una rinascita.
L'importanza dei gruppi di auto mutuo aiuto come risorsa nell'elaborazione del lutto
RAMONDETTI, DENISE
2014/2015
Abstract
Si è potuto osservare come il gruppo A.M.A. possa rivelarsi un ottimo strumento per l'elaborazione del lutto ma che purtroppo, almeno in Italia, risulta ancora molto limitato. La sofferenza della perdita di una persona cara può sconvolgere l'esistenza del dolente, che si trova in una situazione a lui nuova: è smarrito, solo. La solitudine permette di comprendere la propria individualità, di individualizzarsi con gli altri e dagli altri. Ma al tempo stesso si cerca un dialogo, quel dialogo che magari mancava in vita ma di cui si ha bisogno ora. Quel dialogo che si può trovare nei gruppi A.M.A., dove non ci sono giudizi, non esistono consigli, ci sono solo le esperienze. L'esperienza dei gruppi ha mostrato che indipendentemente dall'età, dal sesso, dal credo, dalle ideologie, dai problemi, è possibile un cambiamento, una rinascita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750439_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
484.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74601