Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Abstract Dissertazione di Laurea Triennale Il sistema di gestione per la qualità nelle istituzioni scolastiche La presente dissertazione è stata realizzata con lo scopo di avvicinare i lettori al concetto di qualità nelle istituzioni scolastiche, tematica che sta ponendo le proprie radici nel panorama europeo di cui siamo ormai parte. L'attenzione è stata rivolta all'ambito pedagogico, dal momento che la presenza di uno standard di qualità in campo aziendale risulta indiscutibile, mentre l'applicazione dello stesso in un contesto educativo- formativo ci coglie ancora disorientati. La presente ricerca, supportata da documenti e protocolli di intervista, è stata condotta focalizzando l'analisi sullo studio accurato del sistema di gestione per la qualità adottato dal Liceo Scientifico ¿F. Vercelli¿ di Asti. Nonostante la decisione di prendere in esame un caso specifico, l'indagine, che è stata completamente incentrata sul prodotto educazione e sulla sua valutazione, si propone di ottenere un risultato generalizzabile. Dalla trattazione, è infatti emerso un denominatore comune che dovrebbe coinvolgere tutto il sistema scuola, ossia la stringente necessità di fornire un servizio qualitativamente eccellente. Da ciò deriva il tentativo di valutare costantemente il prodotto formazione, elemento immateriale la cui analisi non sarebbe fattibile se non fosse sostenuta da un sistema di gestione per la qualità costituito da attività, processi, controlli e procedure. Si tratta di una nuova sfida che, seppur limitata dalle difficoltà tipiche del settore, deve essere affrontata da ciascun Istituto con il fine di plasmare una società migliore. Relatore: Marco Bechis Candidato: Chiara Fassio

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FASSIO, CHIARA
2009/2010

Abstract

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Abstract Dissertazione di Laurea Triennale Il sistema di gestione per la qualità nelle istituzioni scolastiche La presente dissertazione è stata realizzata con lo scopo di avvicinare i lettori al concetto di qualità nelle istituzioni scolastiche, tematica che sta ponendo le proprie radici nel panorama europeo di cui siamo ormai parte. L'attenzione è stata rivolta all'ambito pedagogico, dal momento che la presenza di uno standard di qualità in campo aziendale risulta indiscutibile, mentre l'applicazione dello stesso in un contesto educativo- formativo ci coglie ancora disorientati. La presente ricerca, supportata da documenti e protocolli di intervista, è stata condotta focalizzando l'analisi sullo studio accurato del sistema di gestione per la qualità adottato dal Liceo Scientifico ¿F. Vercelli¿ di Asti. Nonostante la decisione di prendere in esame un caso specifico, l'indagine, che è stata completamente incentrata sul prodotto educazione e sulla sua valutazione, si propone di ottenere un risultato generalizzabile. Dalla trattazione, è infatti emerso un denominatore comune che dovrebbe coinvolgere tutto il sistema scuola, ossia la stringente necessità di fornire un servizio qualitativamente eccellente. Da ciò deriva il tentativo di valutare costantemente il prodotto formazione, elemento immateriale la cui analisi non sarebbe fattibile se non fosse sostenuta da un sistema di gestione per la qualità costituito da attività, processi, controlli e procedure. Si tratta di una nuova sfida che, seppur limitata dalle difficoltà tipiche del settore, deve essere affrontata da ciascun Istituto con il fine di plasmare una società migliore. Relatore: Marco Bechis Candidato: Chiara Fassio
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327578_dissertazionedilaureatriennaledichiarafassio.ilsistemadigestioneperlaqualitànelleistituzioniscolastiche..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74569