Il lavoro mira a spiegare le caratteristiche di un prestito personale rateale. Per riuscirvi si è preso in esame un caso concreto, che il Gruppo Banca Sella ha gentilmente fornito; si tratta del prospetto informativo che viene normalmente visionato dal cliente che voglia chiedere alla Banca un prestito finalizzato o non finalizzato. L' analisi presenta inizialmente una parte teorica che spiega i concetti, il ragionamento e le normative su cui si fondano i dati, per poi studiare come tutto ciò si applica al contratto oggetto d'esame. Come primo approccio verrà definito il concetto di prestito personale, cosa lo differenzia dalle altre forme di finanziamento presenti sul mercato e da quali operatori viene proposto; in seguito si passerà allo studio del caso, analizzando le varie caratteristiche di costo e di rimborso del debito che costituiscono la parte più meritevole di attenzione per un cliente, per poi terminare con alcuni aspetti giuridici sul contratto come il diritto di estinzione anticipata e la portabilità del credito personale.

Struttura e Caratteristiche del Prestito Personale: il caso Banca Sella

SETA, ANDREA, EMANUELE
2009/2010

Abstract

Il lavoro mira a spiegare le caratteristiche di un prestito personale rateale. Per riuscirvi si è preso in esame un caso concreto, che il Gruppo Banca Sella ha gentilmente fornito; si tratta del prospetto informativo che viene normalmente visionato dal cliente che voglia chiedere alla Banca un prestito finalizzato o non finalizzato. L' analisi presenta inizialmente una parte teorica che spiega i concetti, il ragionamento e le normative su cui si fondano i dati, per poi studiare come tutto ciò si applica al contratto oggetto d'esame. Come primo approccio verrà definito il concetto di prestito personale, cosa lo differenzia dalle altre forme di finanziamento presenti sul mercato e da quali operatori viene proposto; in seguito si passerà allo studio del caso, analizzando le varie caratteristiche di costo e di rimborso del debito che costituiscono la parte più meritevole di attenzione per un cliente, per poi terminare con alcuni aspetti giuridici sul contratto come il diritto di estinzione anticipata e la portabilità del credito personale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331828_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 128.91 kB
Formato Adobe PDF
128.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74558