Botalla Formaggi s.r.l. è un'impresa biellese di stagionatura. A seconda del tipo di latte, lavorazione e durata della stagionatura la ditta offre oltre 25 varietà di formaggi che raggiungono le regioni del Nord Italia, parte del Lazio e la zona di Perugia, al Sud piccole zone a macchia di leopardo e all'estero Svezia e Giappone. Il primo e fondamentale punto del processo di gestione strategica è la definizione della mission, che incorpora come obiettivo di lungo termine il mercato nazionale e come business la grande distribuzione. Le analisi che riguardano il macroambiente servono per conoscere lo scenario nel quale è inserita la ditta e sono l'analisi PEST e l'analisi dell'ambiente competitivo. E' anche necessario analizzare l'ambiente operativo interno; si effettua con l'analisi delle risorse, l'analisi del valore aggiunto, l'individuazione delle competenze distintive e dei vantaggi competitivi. L'azienda Botalla ha attuato la strategia di differenziazione distribuendo sul mercato due prodotti unici e particolari, un formaggio stagionato prodotto con latte e la birra Menabrea chiamato ¿Sbirro¿ e un formaggio prodotto con latte e vino chiamato ¿Bottalino¿. Inoltre, per poter sfruttare al meglio la propria esperienza, ha deciso di investire una parte della risorse aumentando il numero di cantine di stagionatura per produrre quantità maggiori da destinare all'ingresso nella grande distribuzione. La strategia di sviluppo è divisa tra concentrazione o diversificazione. La concentrazione presuppone la scelta di utilizzare le risorse per investire nello stesso settore in cui l'azienda opera, effettuando l'integrazione verticale mediante acquisizione a monte o a valle per eliminare le incertezze nell'approvvigionamento di materie prime o per dare stabilità alle vendite. L'integrazione verticale è una scelta molto positiva, ma anche parecchio rischiosa, pertanto si è soliti scegliere soluzioni intermedie. La ditta Botalla ha scelto la soluzione intermedia con la partecipazione nel caseificio di Albiano d'Ivrea e nella Cooperativa Valle Elvo e ha realizzato un'alleanza strategica con l'azienda Menabrea. Nella grande distribuzione il settore caseario può essere definito maturo e molto sfaccettato in riferimento alla grande quantità di concorrenti. Per questo motivo Botalla formaggi propone prodotti che si adattano ai diversi territori, con caratteristiche organolettiche facilmente apprezzabili da tutti gli acquirenti e dedica parte delle risorse al marketing, effettuando ogni anno sponsorizzazioni in diverse discipline sportive e partecipando costantemente alle varie fiere e manifestazioni del settore alimentare. La ditta è in continua crescita e ha già stabilito un nuovo e stimolante obiettivo: raggiungere la cifra di ¿ 10.000.000 di fatturato annuo. Molti aspetti della strategia di impresa sono stati efficacemente attuati dal management dell'azienda, mentre altri non sono ancora stati sviluppati, ma potrebbero rappresentare degli ulteriori obiettivi, come ad esempio un'integrazione orizzontale mediante l'acquisizione di altre imprese stagionatrici, oppure una focalizzazione sull'integrazione verticale, mediante l'acquisizione o la creazione di un caseificio di totale proprietà dell'azienda Botalla che potrebbe vantare maggiore qualità e attenzione garantendo produzione e stagionatura propri e portando a livelli sempre più elevati l'immagine di serietà finora trasmessa ai clienti.

DAL COMMERCIO LOCALE A QUELLO NAZIONALE, IL CASO BOTALLA

BORRIONE, GIUSEPPINA
2009/2010

Abstract

Botalla Formaggi s.r.l. è un'impresa biellese di stagionatura. A seconda del tipo di latte, lavorazione e durata della stagionatura la ditta offre oltre 25 varietà di formaggi che raggiungono le regioni del Nord Italia, parte del Lazio e la zona di Perugia, al Sud piccole zone a macchia di leopardo e all'estero Svezia e Giappone. Il primo e fondamentale punto del processo di gestione strategica è la definizione della mission, che incorpora come obiettivo di lungo termine il mercato nazionale e come business la grande distribuzione. Le analisi che riguardano il macroambiente servono per conoscere lo scenario nel quale è inserita la ditta e sono l'analisi PEST e l'analisi dell'ambiente competitivo. E' anche necessario analizzare l'ambiente operativo interno; si effettua con l'analisi delle risorse, l'analisi del valore aggiunto, l'individuazione delle competenze distintive e dei vantaggi competitivi. L'azienda Botalla ha attuato la strategia di differenziazione distribuendo sul mercato due prodotti unici e particolari, un formaggio stagionato prodotto con latte e la birra Menabrea chiamato ¿Sbirro¿ e un formaggio prodotto con latte e vino chiamato ¿Bottalino¿. Inoltre, per poter sfruttare al meglio la propria esperienza, ha deciso di investire una parte della risorse aumentando il numero di cantine di stagionatura per produrre quantità maggiori da destinare all'ingresso nella grande distribuzione. La strategia di sviluppo è divisa tra concentrazione o diversificazione. La concentrazione presuppone la scelta di utilizzare le risorse per investire nello stesso settore in cui l'azienda opera, effettuando l'integrazione verticale mediante acquisizione a monte o a valle per eliminare le incertezze nell'approvvigionamento di materie prime o per dare stabilità alle vendite. L'integrazione verticale è una scelta molto positiva, ma anche parecchio rischiosa, pertanto si è soliti scegliere soluzioni intermedie. La ditta Botalla ha scelto la soluzione intermedia con la partecipazione nel caseificio di Albiano d'Ivrea e nella Cooperativa Valle Elvo e ha realizzato un'alleanza strategica con l'azienda Menabrea. Nella grande distribuzione il settore caseario può essere definito maturo e molto sfaccettato in riferimento alla grande quantità di concorrenti. Per questo motivo Botalla formaggi propone prodotti che si adattano ai diversi territori, con caratteristiche organolettiche facilmente apprezzabili da tutti gli acquirenti e dedica parte delle risorse al marketing, effettuando ogni anno sponsorizzazioni in diverse discipline sportive e partecipando costantemente alle varie fiere e manifestazioni del settore alimentare. La ditta è in continua crescita e ha già stabilito un nuovo e stimolante obiettivo: raggiungere la cifra di ¿ 10.000.000 di fatturato annuo. Molti aspetti della strategia di impresa sono stati efficacemente attuati dal management dell'azienda, mentre altri non sono ancora stati sviluppati, ma potrebbero rappresentare degli ulteriori obiettivi, come ad esempio un'integrazione orizzontale mediante l'acquisizione di altre imprese stagionatrici, oppure una focalizzazione sull'integrazione verticale, mediante l'acquisizione o la creazione di un caseificio di totale proprietà dell'azienda Botalla che potrebbe vantare maggiore qualità e attenzione garantendo produzione e stagionatura propri e portando a livelli sempre più elevati l'immagine di serietà finora trasmessa ai clienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
294991_tesiborrionegiuseppina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 171.65 kB
Formato Adobe PDF
171.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74555