Le caratteristiche trasmesse nella socializzazione al genere sono, nel caso della donna, particolarmente limitanti ed inibenti, tanto che la figura femminile viene usualmente associata a tratti quali la passività, l'eccessiva emotività, la dipendenza, la subordinazione. In questa tesi ci sarà un excursus a riguardo, e ci si concentrerà principalmente su alcuni dei concetti ed idee trattati da Ute Ehrhardt. Si cercherà di illustrare l'ambito in cui l'argomento viene a collocarsi, ipotizzando le sue possibili cause e arrivando a una proposta riguardo le soluzioni atte al completo dispiegamento delle potenzialità individuali. Questo porterà al proporre un ¿nuovo modello di donna¿. Questo concetto verrà poi trasposto nel campo relativo al lavoro e alla leadership, trattando la possibilità di un metodo di leading ibrido, che comprenda in sé le peculiarità più vantaggiose appartenenti allo stile di leadership cosiddetto femminile e a quello di leadership maschile. L'interesse principale di questa tesi è verso la più completa valorizzazione e dispiego delle proprie personali capacità. Ci si prefigge quindi il proporre modalità, strategie, o almeno una sensibilizzazione a riguardo, relativa alla rimozione di qualsiasi tipo di vincolo o blocco che impedisca la totale riuscita di questo traguardo.

DONNE: COME RAGGIUNGERE IL VERO PARADISO IN TERRA. L'autovalorizzazione della donna come mezzo per scoprire le sue reali potenzialità ed applicarle nell'ambito della leadership.

SULIS, ALESSANDRA
2008/2009

Abstract

Le caratteristiche trasmesse nella socializzazione al genere sono, nel caso della donna, particolarmente limitanti ed inibenti, tanto che la figura femminile viene usualmente associata a tratti quali la passività, l'eccessiva emotività, la dipendenza, la subordinazione. In questa tesi ci sarà un excursus a riguardo, e ci si concentrerà principalmente su alcuni dei concetti ed idee trattati da Ute Ehrhardt. Si cercherà di illustrare l'ambito in cui l'argomento viene a collocarsi, ipotizzando le sue possibili cause e arrivando a una proposta riguardo le soluzioni atte al completo dispiegamento delle potenzialità individuali. Questo porterà al proporre un ¿nuovo modello di donna¿. Questo concetto verrà poi trasposto nel campo relativo al lavoro e alla leadership, trattando la possibilità di un metodo di leading ibrido, che comprenda in sé le peculiarità più vantaggiose appartenenti allo stile di leadership cosiddetto femminile e a quello di leadership maschile. L'interesse principale di questa tesi è verso la più completa valorizzazione e dispiego delle proprie personali capacità. Ci si prefigge quindi il proporre modalità, strategie, o almeno una sensibilizzazione a riguardo, relativa alla rimozione di qualsiasi tipo di vincolo o blocco che impedisca la totale riuscita di questo traguardo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280261_pdftesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 301.04 kB
Formato Adobe PDF
301.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74527