L'analisi vuole analizzare il romanzo "Peter Pan" di J. M. Barrie alla luce delle principali teorie semniotiche sulla narratività postulate da Genette, Greimas, Eco e Bertrand. La trattazione affronterà l'analisi della superficie espressiva e del piano del contenuto per arrivare al percorso passionale concludendo con l'applicazione del quadrato semiotico.
ANALISI SEMIOTICA DI PETER PAN
MONASTERI, CRISTINA
2009/2010
Abstract
L'analisi vuole analizzare il romanzo "Peter Pan" di J. M. Barrie alla luce delle principali teorie semniotiche sulla narratività postulate da Genette, Greimas, Eco e Bertrand. La trattazione affronterà l'analisi della superficie espressiva e del piano del contenuto per arrivare al percorso passionale concludendo con l'applicazione del quadrato semiotico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
237725_tesipeterpan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74504