Questo lavoro è incentrato su quella che che a mio parere è una vera e propria rivoluzione dell'universo comunicativo umano che si vede sempre più trasportato in una dimensione virtuale, trascinando con sè elementi di quella reale e integrandone di nuovi, i quali restano comunque sempre connessi alla vita off line, influenzandola e facendosi influenzare a sua volta. Questi aspetti verranno trattati nel primo capitolo che si apre proprio con una panoramica su questo nuovo spazio comunicativo, trattando via via aspetti essenziali legati ad esso a partire dalle influenze che esso esercita sulle dimensioni spazio-temporali della vita, per poi vedere come la rete Internet che conosciamo oggi abbia dovuto attraversare diverse tappe prima di assumere queste sembianze e farsi strada al di fuori dei confini militari entro cui era nata, per giungere appunto a noi con i suoi risvolti più svariati e entro delle forme comunicative precise, di cui fornirò una breve analisi legata a quelle oggi più utilizzate, viste in maniera talvolta pessimistica, altre entusiastica, da parte degli studiosi che hanno operato a riguardo diverse teorie, di cui alla fine di questo primo capitolo fornirò una breve presentazione. Il secondo capitolo è incentrato sulla figura degli utenti che sfruttano le potenzialità di questo importante mezzo di comunicazione, con una prima indagine statistica su chi essi siano, per poi vedere più in dettaglio l'aspetto decisamente più rilevante del loro rapportarsi a questo medium: la costruzione di una propria identità virtuale; vedremo dunque quali sono le modalità con cui questo avviene, sia nei casi in cui l'utente sceglie di presentare realmente se stesso, sia nei casi in cui si mostra agli altri indossando una maschera non veritiera e vedremo anche i motivi per cui si è portati a farlo, con le relative conseguenze. Infine l'ultimo capitolo proietta il suo sguardo sul modo di rapportarsi di queste identità cibernetiche, andando ad analizzare le comunità virtuali in cui esse si riuniscono, vedendo in che modo tendono a caratterizzarsi e in che termini gli studiosi reputino la loro contiguità rispetto a quelle reali. Concludo il mio lavoro con l'immagine dei due universi, quello reale e quello virtuale, che si intersecano, confondendosi e dando vita al nuovo universo comunicativo in cui siamo immersi.

Realtà virtuale e virtualità reale: il nuovo universo comunicativo.

MANCA, SILVIA
2009/2010

Abstract

Questo lavoro è incentrato su quella che che a mio parere è una vera e propria rivoluzione dell'universo comunicativo umano che si vede sempre più trasportato in una dimensione virtuale, trascinando con sè elementi di quella reale e integrandone di nuovi, i quali restano comunque sempre connessi alla vita off line, influenzandola e facendosi influenzare a sua volta. Questi aspetti verranno trattati nel primo capitolo che si apre proprio con una panoramica su questo nuovo spazio comunicativo, trattando via via aspetti essenziali legati ad esso a partire dalle influenze che esso esercita sulle dimensioni spazio-temporali della vita, per poi vedere come la rete Internet che conosciamo oggi abbia dovuto attraversare diverse tappe prima di assumere queste sembianze e farsi strada al di fuori dei confini militari entro cui era nata, per giungere appunto a noi con i suoi risvolti più svariati e entro delle forme comunicative precise, di cui fornirò una breve analisi legata a quelle oggi più utilizzate, viste in maniera talvolta pessimistica, altre entusiastica, da parte degli studiosi che hanno operato a riguardo diverse teorie, di cui alla fine di questo primo capitolo fornirò una breve presentazione. Il secondo capitolo è incentrato sulla figura degli utenti che sfruttano le potenzialità di questo importante mezzo di comunicazione, con una prima indagine statistica su chi essi siano, per poi vedere più in dettaglio l'aspetto decisamente più rilevante del loro rapportarsi a questo medium: la costruzione di una propria identità virtuale; vedremo dunque quali sono le modalità con cui questo avviene, sia nei casi in cui l'utente sceglie di presentare realmente se stesso, sia nei casi in cui si mostra agli altri indossando una maschera non veritiera e vedremo anche i motivi per cui si è portati a farlo, con le relative conseguenze. Infine l'ultimo capitolo proietta il suo sguardo sul modo di rapportarsi di queste identità cibernetiche, andando ad analizzare le comunità virtuali in cui esse si riuniscono, vedendo in che modo tendono a caratterizzarsi e in che termini gli studiosi reputino la loro contiguità rispetto a quelle reali. Concludo il mio lavoro con l'immagine dei due universi, quello reale e quello virtuale, che si intersecano, confondendosi e dando vita al nuovo universo comunicativo in cui siamo immersi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303337_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 652.03 kB
Formato Adobe PDF
652.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74469