Mi proyecto de tesis es fundado en el tema de las migraciones internacionales, sobre todo la situación actual en España y en Italia, dos paises objetivos, en los últimos años, de los flujos migratorios. El primer capítulo define los conceptos de terminos como inmigración, extranjero, emigrante, para desarollar, a continuación, las diferentes tipologías de inmigrantes, los contextos y las tendencias migratorias. La segunda parte trata de la historia migratoria a partir de los últimos años hasta hoy, a través de la consultación de enformes del Ine y del equipo de trabajo sociologíco Colectivo Ioé. En fin, se habla de una nueva inmigración de extranjeros ancianos propia de algunas zonas costeras de España. En el tercer capítulo se recorre la historia de la emigración italiana con una análisis sobre el cambiamento a favor de la inmigración y de sus características. En último se acentua la profesión de ¿cuidador¿, trabajo típicamente extranjero. Las observaciones finales refieren de una vista general de las diferencias y de los elementos en común entre los dos países con una reflexión sobre la interpretación del extranjero y el fenómeno migratorio en los tiempos de globalización.
Il progetto di tesi è fondato sul tema delle migrazioni internazionali, in particolare sulla situazione presente in Spagna e in Italia, due dei paesi mediterranei rivelatesi negli ultimi anni mete migratorie. La prima parte è incentrata sulla definizione e descrizione della figura del migrante, insieme a un breve chiarimento dei termini emigrazione, immigrazione, emigrante e immigrato. In seguito, viene sviluppato il tema riguardante le differenti tipologie di migranti, con la definizione dei contesti e delle tendenze migratorie. La conclusione è dedicata alle politiche migratorie, alla dimensione territoriale del fenomeno e al rapporto tra globale e locale. Il secondo capitolo ripercorre la storia della Spagna e i relativi andamenti della popolazione, per arrivare a parlarne in modo attuale. Attraverso la consultazione del sito dell'Ine e i lavori di ricerca del gruppo di studio Colectivo Ioé, saranno approfonditi i movimenti migratori relativi agli ultimi anni, permettendo di ricostruire un quadro generale della situazione migratoria attuale in Spagna. Infine, citando gli studi di Asti-Alicante, Ong sede del mio tirocinio formativo, si sottolinea una nuova forma di immigrazione, propria di alcune zone costiere della Spagna, caratterizzata dalla presenza di stranieri europei in età avanzata. Nel terzo capitolo si ripercorre la storia dell'emigrazione italiana a partire dall'ultimo trentennio dell'Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri, successivamente viene analizzato il cambiamento a favore dell'immigrazione attraverso un breve profilo storico del fenomeno, accompagnato dalla relativa legislazione in materia. Il terzo paragrafo tratta delle caratteristiche dell'immigrazione e la presenza straniera in Italia, sottolineandone l'entità e la composizione. In ultimo, è presente il tema dell'inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro, con la descrizione in particolare di una figura professionale protagonista dell'immigrazione italiana, la «badante». Le considerazioni conclusive riportano una breve e concisa panoramica delle differenze e degli elementi in comune nei due paesi presi in esame, con una riflessione sull'interpretazione dello straniero e sul fenomeno migratorio ai tempi della globalizzazione.
Spagna e Italia: una sintesi della situazione migratoria
RICHARD, GIULIA
2009/2010
Abstract
Il progetto di tesi è fondato sul tema delle migrazioni internazionali, in particolare sulla situazione presente in Spagna e in Italia, due dei paesi mediterranei rivelatesi negli ultimi anni mete migratorie. La prima parte è incentrata sulla definizione e descrizione della figura del migrante, insieme a un breve chiarimento dei termini emigrazione, immigrazione, emigrante e immigrato. In seguito, viene sviluppato il tema riguardante le differenti tipologie di migranti, con la definizione dei contesti e delle tendenze migratorie. La conclusione è dedicata alle politiche migratorie, alla dimensione territoriale del fenomeno e al rapporto tra globale e locale. Il secondo capitolo ripercorre la storia della Spagna e i relativi andamenti della popolazione, per arrivare a parlarne in modo attuale. Attraverso la consultazione del sito dell'Ine e i lavori di ricerca del gruppo di studio Colectivo Ioé, saranno approfonditi i movimenti migratori relativi agli ultimi anni, permettendo di ricostruire un quadro generale della situazione migratoria attuale in Spagna. Infine, citando gli studi di Asti-Alicante, Ong sede del mio tirocinio formativo, si sottolinea una nuova forma di immigrazione, propria di alcune zone costiere della Spagna, caratterizzata dalla presenza di stranieri europei in età avanzata. Nel terzo capitolo si ripercorre la storia dell'emigrazione italiana a partire dall'ultimo trentennio dell'Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri, successivamente viene analizzato il cambiamento a favore dell'immigrazione attraverso un breve profilo storico del fenomeno, accompagnato dalla relativa legislazione in materia. Il terzo paragrafo tratta delle caratteristiche dell'immigrazione e la presenza straniera in Italia, sottolineandone l'entità e la composizione. In ultimo, è presente il tema dell'inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro, con la descrizione in particolare di una figura professionale protagonista dell'immigrazione italiana, la «badante». Le considerazioni conclusive riportano una breve e concisa panoramica delle differenze e degli elementi in comune nei due paesi presi in esame, con una riflessione sull'interpretazione dello straniero e sul fenomeno migratorio ai tempi della globalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302619_spagnaeitaliaunasintesidellasituazionemigratoria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
0 B
Formato
Adobe PDF
|
0 B | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74457