INTRODUCTION: the relationship between nurse and patient can become nursing instrument, leading to personalized nursing care and to achieve better outcomes. Ser.D to the therapeutic relationship is the tool to based around the take-over process, without which it would be impossible to start the course of treatment. OBJECTIVE: the objective of the study is to enhance the power of the nurse-patient relationship to Ser.D as a nursing instrument and to seek the basic elements to establish this report. MATERIALS AND METHODS: a literature search was conducted on treating the theme books, textbooks and articles, I could also make use of my experience to Ser.D. CONCLUSIONS: taking charge of the patient with a substance abuse disorder is particularly difficult because of the complex care of these cases. The nurse must know how to use the techniques that approach should be tailored to each individual patient to be able to establish a therapeutic relationship based on empathy. This type of relationship must be cultivated day by day giving confidence and receiving it in turn. A patient who feels taken charge and is part of an interpersonal relationship of mutual respect, will do its best to achieve the objectives of the therapeutic process.
INTRODUZIONE: la relazione tra infermiere e paziente può diventare strumento di cura, portando così ad un'assistenza infermieristica personalizzata ed al raggiungimento di migliori esiti. Al Ser.D la relazione terapeutica è lo strumento alla basa di tutto il processo di presa in carico, senza il quale sarebbe impossibile iniziare il percorso di cura. OBIETTIVO: l'obiettivo dello studio è quello di valorizzare il potere della relazione infermiere-paziente al Ser.D come strumento di cura e di ricercare gli elementi fondamentali per instaurare codesta relazione. MATERIALI E METODI: è stata condotta una ricerca bibliografica su libri trattanti la tematica, testi scolastici ed articoli, inoltre ho potuto fare uso della mia esperienza al Ser.D. CONCLUSIONI: la presa in carico del paziente con disturbo da abuso di sostanze è particolarmente difficile a causa della complessità assistenziale di questi casi. L'infermiere deve saper usare delle tecniche di approccio che vanno adattate ad ogni singolo paziente per poter instaurare una relazione terapeutica basata sull'empatia. Questo tipo di rapporto va coltivato giorno per giorno dando fiducia e ricevendola a propria volta. Un paziente che si sente preso in carico e facente parte di una relazione interpersonale di reciproco rispetto, farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati del percorso terapeutico.
La peculiarità della presa in carico del paziente tossicodipendente al Ser.D: quando la relazione diventa strumento di cura per l'infermiere e le altre figure professionali
BERGIA, STEFANIA
2014/2015
Abstract
INTRODUZIONE: la relazione tra infermiere e paziente può diventare strumento di cura, portando così ad un'assistenza infermieristica personalizzata ed al raggiungimento di migliori esiti. Al Ser.D la relazione terapeutica è lo strumento alla basa di tutto il processo di presa in carico, senza il quale sarebbe impossibile iniziare il percorso di cura. OBIETTIVO: l'obiettivo dello studio è quello di valorizzare il potere della relazione infermiere-paziente al Ser.D come strumento di cura e di ricercare gli elementi fondamentali per instaurare codesta relazione. MATERIALI E METODI: è stata condotta una ricerca bibliografica su libri trattanti la tematica, testi scolastici ed articoli, inoltre ho potuto fare uso della mia esperienza al Ser.D. CONCLUSIONI: la presa in carico del paziente con disturbo da abuso di sostanze è particolarmente difficile a causa della complessità assistenziale di questi casi. L'infermiere deve saper usare delle tecniche di approccio che vanno adattate ad ogni singolo paziente per poter instaurare una relazione terapeutica basata sull'empatia. Questo tipo di rapporto va coltivato giorno per giorno dando fiducia e ricevendola a propria volta. Un paziente che si sente preso in carico e facente parte di una relazione interpersonale di reciproco rispetto, farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati del percorso terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724739_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
961.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74455