this thesis as main topic: "the literature on immigration" since it is the key to reflect those who read it, the methodologies and techniques that will improve your listening skills, interpersonal and communication, based on an analysis of prejudice and stereotypes, to which the Italian people is a carrier himself, also because of a lack of knowledge of the immigration phenomenon. this thesis is divided in three main chapters: The first chapter is a hint to what may be the working range of the literature on North African immigration in Italy, reporting and explaining the evolution of flows North Africans, especially coming from Morocco. The second chapter, features the use of Italian as the sole means of communication because it becomes the bridge of integration within the host country but above all it is the indispensable tool for interacting with the different communities present on Italian soil. To argue this chapter I chose to consider the following texts: "the sixty names of love" of the Algerian author Tahar Lamri and "cut for the exile of Marnie, analyzing them individually. Finally, the last chapter contains the main themes of the literature on immigration. I wanted to start from the birth of this literature, afterwards I analyzed two texts which, in my opinion, fully represent its themes. The first book "Porta Palazzo mon amour" by Mohammed Lamsuni, is a collection of autobiographical stories, or the stories of lives of people with whom the author came into contact. The second book, "Salaam Italy!" by Khalid Chaouki, instead is the autobiography of the author himself, a direct testimony of a young Italian Muslim.

questa tesi ha come argomento principale : "la letteratura sull'immigrazione" poiché è la chiave per far riflettere coloro che la leggono, sulle metodologie e sulle tecniche in grado di migliorare le capacità di ascolto, relazionali e di comunicazione, partendo dall'analisi dei pregiudizi e stereotipi, di cui il popolo italiano è portatore in prima persona, anche per colpa di una scarsa conoscenza del fenomeno immigratorio. Ho suddiviso l'argomentazione della mia tesi in tre parti principali: Il primo capitolo è un accenno generale su quel che può rappresentare il campo di lavoro della letteratura sull'immigrazione maghrebina in Italia, riportando e spiegando l'evoluzione dei flussi nord africani, in particolar modo provenienti dal Marocco. Il secondo capitolo, ha come protagonista l'uso della lingua italiana come unico mezzo di comunicazione poiché essa diventa il ponte d'integrazione all'interno del paese ospitante ma soprattutto è lo strumento indispensabile per l'interazione con le diverse comunità già presenti sul suolo italiano. Per argomentare il presente capitolo ho scelto di prendere in considerazione i seguenti testi: ¿I sessanta nomi dell'amore¿ dell'autore algerino Tahar Lamri e ¿Tagliato per l'esilio¿ di Karim Metref, analizzandoli singolarmente. Infine, l'ultimo capitolo riporta i temi principali della letteratura sull'immigrazione. Ho voluto iniziare partendo dalla nascita di questa letteratura, in seguito ho analizzato due testi che, a mio parere, rappresentano appieno i suoi temi. Il primo libro ¿Porta Palazzo mon amour¿ di Mohammed Lamsuni, è una raccolta di racconti autobiografici, ovvero le testimonianze di vite di persone con cui l'autore è entrato a contatto. Il secondo libro, ¿Salaam Italia!¿ di Khalid Chaouki , invece è l'autobiografia dell'autore stesso, una testimonianza diretta di un giovane italiano musulmano.

Lo sviluppo letterario da grido sofferente a inno cosciente dell'immigrazione maghrebina

BENANI, MARIAM
2014/2015

Abstract

questa tesi ha come argomento principale : "la letteratura sull'immigrazione" poiché è la chiave per far riflettere coloro che la leggono, sulle metodologie e sulle tecniche in grado di migliorare le capacità di ascolto, relazionali e di comunicazione, partendo dall'analisi dei pregiudizi e stereotipi, di cui il popolo italiano è portatore in prima persona, anche per colpa di una scarsa conoscenza del fenomeno immigratorio. Ho suddiviso l'argomentazione della mia tesi in tre parti principali: Il primo capitolo è un accenno generale su quel che può rappresentare il campo di lavoro della letteratura sull'immigrazione maghrebina in Italia, riportando e spiegando l'evoluzione dei flussi nord africani, in particolar modo provenienti dal Marocco. Il secondo capitolo, ha come protagonista l'uso della lingua italiana come unico mezzo di comunicazione poiché essa diventa il ponte d'integrazione all'interno del paese ospitante ma soprattutto è lo strumento indispensabile per l'interazione con le diverse comunità già presenti sul suolo italiano. Per argomentare il presente capitolo ho scelto di prendere in considerazione i seguenti testi: ¿I sessanta nomi dell'amore¿ dell'autore algerino Tahar Lamri e ¿Tagliato per l'esilio¿ di Karim Metref, analizzandoli singolarmente. Infine, l'ultimo capitolo riporta i temi principali della letteratura sull'immigrazione. Ho voluto iniziare partendo dalla nascita di questa letteratura, in seguito ho analizzato due testi che, a mio parere, rappresentano appieno i suoi temi. Il primo libro ¿Porta Palazzo mon amour¿ di Mohammed Lamsuni, è una raccolta di racconti autobiografici, ovvero le testimonianze di vite di persone con cui l'autore è entrato a contatto. Il secondo libro, ¿Salaam Italia!¿ di Khalid Chaouki , invece è l'autobiografia dell'autore stesso, una testimonianza diretta di un giovane italiano musulmano.
ITA
this thesis as main topic: "the literature on immigration" since it is the key to reflect those who read it, the methodologies and techniques that will improve your listening skills, interpersonal and communication, based on an analysis of prejudice and stereotypes, to which the Italian people is a carrier himself, also because of a lack of knowledge of the immigration phenomenon. this thesis is divided in three main chapters: The first chapter is a hint to what may be the working range of the literature on North African immigration in Italy, reporting and explaining the evolution of flows North Africans, especially coming from Morocco. The second chapter, features the use of Italian as the sole means of communication because it becomes the bridge of integration within the host country but above all it is the indispensable tool for interacting with the different communities present on Italian soil. To argue this chapter I chose to consider the following texts: "the sixty names of love" of the Algerian author Tahar Lamri and "cut for the exile of Marnie, analyzing them individually. Finally, the last chapter contains the main themes of the literature on immigration. I wanted to start from the birth of this literature, afterwards I analyzed two texts which, in my opinion, fully represent its themes. The first book "Porta Palazzo mon amour" by Mohammed Lamsuni, is a collection of autobiographical stories, or the stories of lives of people with whom the author came into contact. The second book, "Salaam Italy!" by Khalid Chaouki, instead is the autobiography of the author himself, a direct testimony of a young Italian Muslim.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740040A_allegaticonsegnatesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 351.36 kB
Formato Unknown
351.36 kB Unknown
740040_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.38 kB
Formato Adobe PDF
507.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74449