La tesi qui sostenuta riguarda un esempio di interferenza della lingua araba nell'italiano come L2 per arabofoni. E' stato osservato che gli allievi arabi confondono le vocali anche se sono in grado di percepirne oralmente le differenze. La tendenza è di confondere e/i, a/e, o/u. Questo ha conseguenze sia sulla memorizzazione di parole, sia sulla difficoltà di produrne con marche di genere e numero. Non sono state rilevate consistenze in questo errore in allievi di altra origine, quindi l'ipotesi è che sia un problema di interferenza linguistica. Questa tesi sarà sostenuta coerentemente con gli studi recenti di linguistica acquisizionale. Per farlo saranno dapprima esposte la storia e la struttura generale delle due lingue interessate, focalizzandosi sull'aspetto vocalico e quello morfologico strettamente attinente, quindi si procederà all'introduzione dei concetti di marcatezza, allofonia e interferenza. Questi saranno applicati direttamente al problema sopra esposto, per dimostrarne la tesi, esposta sinteticamente nelle conclusioni. La tesi non vuole essere uno studio esaustivo sull'argomento, data l'esiguità della letteratura presente, ma un semplice stimolo ad approfondimenti futuri.
Il sistema vocalico italiano. Un problema di interferenza per gli allievi di italiano L2 di origine araba.
PALMAS, FABIOLA NADIA
2014/2015
Abstract
La tesi qui sostenuta riguarda un esempio di interferenza della lingua araba nell'italiano come L2 per arabofoni. E' stato osservato che gli allievi arabi confondono le vocali anche se sono in grado di percepirne oralmente le differenze. La tendenza è di confondere e/i, a/e, o/u. Questo ha conseguenze sia sulla memorizzazione di parole, sia sulla difficoltà di produrne con marche di genere e numero. Non sono state rilevate consistenze in questo errore in allievi di altra origine, quindi l'ipotesi è che sia un problema di interferenza linguistica. Questa tesi sarà sostenuta coerentemente con gli studi recenti di linguistica acquisizionale. Per farlo saranno dapprima esposte la storia e la struttura generale delle due lingue interessate, focalizzandosi sull'aspetto vocalico e quello morfologico strettamente attinente, quindi si procederà all'introduzione dei concetti di marcatezza, allofonia e interferenza. Questi saranno applicati direttamente al problema sopra esposto, per dimostrarne la tesi, esposta sinteticamente nelle conclusioni. La tesi non vuole essere uno studio esaustivo sull'argomento, data l'esiguità della letteratura presente, ma un semplice stimolo ad approfondimenti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719438_tesifabiolanadiapalmas.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
512.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74443