Questa dissertazione ha per oggetto di studio quella fascia sempre più ampia e particolarmente fragile di immigrati, i Minori Stranieri Non Accompagnati. L'aumento di arrivi sulle coste italiane richiede maggiore formazione, necessita di politiche e interventi mirati. Per questo motivo, in primo luogo, si è scelto di chiarire il quadro legislativo di riferimento: conoscere le regole e i criteri utilizzati nelle decisioni burocratiche permette di comprendere meglio le complesse dinamiche che scaturiscono nel minore nella vita quotidiana. In secondo luogo, abbiamo deciso di soffermarci sull'insieme di quei fenomeni che investono il MSNA dal punto di vista psico-somatico, prestando particolare attenzione alla questione identitaria e al nesso esistente tra l'esperienza migratoria e la salute mentale. Tematiche, quest'ultime, comuni a entrambe le strade percorribili dai minori: quella della possibile integrazione nel tessuto sociale, da un lato, e l'ingresso nel circuito della microcriminalità, dall'altro. Strade, quest'ultime, analizzate e approfondite nel terzo capitolo. Il progetto di ricerca ¿Gli invisibili¿, avviato dalla Prof.ssa Milani e a cui ho avuto la possibilità di partecipare, mi ha permesso di fare ricerca direttamente sul campo confrontare tra loro le diverse realtà in cui i Minori Stranieri Non Accompagnati si trovano a vivere.

Gli Invisibili: Minori Stranieri Non Accompagnati in bilico tra accoglienza ed esclusione.

FABIANO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Questa dissertazione ha per oggetto di studio quella fascia sempre più ampia e particolarmente fragile di immigrati, i Minori Stranieri Non Accompagnati. L'aumento di arrivi sulle coste italiane richiede maggiore formazione, necessita di politiche e interventi mirati. Per questo motivo, in primo luogo, si è scelto di chiarire il quadro legislativo di riferimento: conoscere le regole e i criteri utilizzati nelle decisioni burocratiche permette di comprendere meglio le complesse dinamiche che scaturiscono nel minore nella vita quotidiana. In secondo luogo, abbiamo deciso di soffermarci sull'insieme di quei fenomeni che investono il MSNA dal punto di vista psico-somatico, prestando particolare attenzione alla questione identitaria e al nesso esistente tra l'esperienza migratoria e la salute mentale. Tematiche, quest'ultime, comuni a entrambe le strade percorribili dai minori: quella della possibile integrazione nel tessuto sociale, da un lato, e l'ingresso nel circuito della microcriminalità, dall'altro. Strade, quest'ultime, analizzate e approfondite nel terzo capitolo. Il progetto di ricerca ¿Gli invisibili¿, avviato dalla Prof.ssa Milani e a cui ho avuto la possibilità di partecipare, mi ha permesso di fare ricerca direttamente sul campo confrontare tra loro le diverse realtà in cui i Minori Stranieri Non Accompagnati si trovano a vivere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762141_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 978.51 kB
Formato Adobe PDF
978.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74437