La tesi si occupa della recezione del pensiero del teologo tedesco Erik Peterson in Italia dopo la morte. Se tra gli studiosi è comune ritenere scarse le fortune della sua riflessione, tuttavia ciò non significa che alcuni dettagli non meritino di essere approfonditi. Attraverso la disamina di tre punti (il rapporto con Franco Bolgiani, la teologia politica e il problema dell'antisemitismo), cui segue un'appendice (su un'ipotesi di studio del binomio Peterson-Newman), si cercano di trarre delle conclusioni il più possibile oggettive sullo status quaestionis. Nascono così delle considerazioni che si spera possano costituire dei punti di partenza stabili per chi nel futuro volesse eventualmente accostare tematiche prossime al teorico della riserva escatologica.

Ex umbris et imaginibus. La recezione del pensiero di Erik Peterson in Italia (1960-2015).

PELLARIN, LUCA
2014/2015

Abstract

La tesi si occupa della recezione del pensiero del teologo tedesco Erik Peterson in Italia dopo la morte. Se tra gli studiosi è comune ritenere scarse le fortune della sua riflessione, tuttavia ciò non significa che alcuni dettagli non meritino di essere approfonditi. Attraverso la disamina di tre punti (il rapporto con Franco Bolgiani, la teologia politica e il problema dell'antisemitismo), cui segue un'appendice (su un'ipotesi di studio del binomio Peterson-Newman), si cercano di trarre delle conclusioni il più possibile oggettive sullo status quaestionis. Nascono così delle considerazioni che si spera possano costituire dei punti di partenza stabili per chi nel futuro volesse eventualmente accostare tematiche prossime al teorico della riserva escatologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746863_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 844.86 kB
Formato Adobe PDF
844.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74419