L' argomento della dissertazione è la magia e, questo lavoro, ha come obiettivo quello di analizzare se e come, nel tempo, sia cambiato o meno il concetto di ¿magia¿ e la figura stessa del mago, uno dei protagonisti indiscussi del fantasy, genere nel quale rientra l'argomento trattato. Tale ricerca è concentrata su tre opere: ¿Merlino¿, ¿Il mago di Oz¿ e ¿Harry Potter¿, le quali vengono messe a confronto grazie alla modalità di articolazione dei capitoli. Ad ogni opera, infatti, viene dedicato un capitolo che mantiene sempre la medesima struttura e, in successione, viene analizzato: il concetto di magia, le caratteristiche fisiche e temperamentali del mago, il ruolo del mago nelle vicende narrate ed, infine, i rapporti tra i vari personaggi. Al termine dell'elaborato, ciò che emerge maggiormente è come, nonostante siano stati composti in tempi e contesti socio-culturali differenti, le opere di ¿Merlino¿ e ¿Harry Potter¿ (la più antica e quella più recente) abbiano molte cose in comune. Da ciò si può dedurre che, nonostante le differenze temporali e sociali, il concetto di ¿magia¿ non sia cambiato nel profondo, ma che, piuttosto, sono stati eliminati, modificati o introdotti alcuni elementi che, nel corso del tempo, hanno formato un quadro più completo e meno misterioso di questo bellissimo e affascinante mondo.

La magia tra fiaba e letteratura: da Merlino a Harry Potter

BOCCO, VANESSA
2014/2015

Abstract

L' argomento della dissertazione è la magia e, questo lavoro, ha come obiettivo quello di analizzare se e come, nel tempo, sia cambiato o meno il concetto di ¿magia¿ e la figura stessa del mago, uno dei protagonisti indiscussi del fantasy, genere nel quale rientra l'argomento trattato. Tale ricerca è concentrata su tre opere: ¿Merlino¿, ¿Il mago di Oz¿ e ¿Harry Potter¿, le quali vengono messe a confronto grazie alla modalità di articolazione dei capitoli. Ad ogni opera, infatti, viene dedicato un capitolo che mantiene sempre la medesima struttura e, in successione, viene analizzato: il concetto di magia, le caratteristiche fisiche e temperamentali del mago, il ruolo del mago nelle vicende narrate ed, infine, i rapporti tra i vari personaggi. Al termine dell'elaborato, ciò che emerge maggiormente è come, nonostante siano stati composti in tempi e contesti socio-culturali differenti, le opere di ¿Merlino¿ e ¿Harry Potter¿ (la più antica e quella più recente) abbiano molte cose in comune. Da ciò si può dedurre che, nonostante le differenze temporali e sociali, il concetto di ¿magia¿ non sia cambiato nel profondo, ma che, piuttosto, sono stati eliminati, modificati o introdotti alcuni elementi che, nel corso del tempo, hanno formato un quadro più completo e meno misterioso di questo bellissimo e affascinante mondo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742124_la_magia_tra_fiaba_e_letteratura_da_merlino_a_harry_potter.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74401